La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un rapporto quadratico tra le dimensioni della matrice e il numero dei pixel. Raddoppiando il lato diunamatrice, per esempio aumentando il numero dei esponenziale, equalizzazione).
2) Elaborazione per zone. In questo tipo di procedura il valore di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in: a) una parte presinaptica, che contiene gli enzimi per sintetizzare i neurotrasmettitori e le vescicole sinaptiche con il complesso macchinario per immagazzinarli e secernerli; b) uno stretto spazio intrasinaptico ricco di proteine della matrice ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] una discontinuità a Tc, passando a un valore circa doppio di quello normale. Al di sotto di Tc e per T → 0 esso ha un andamento esponenziale filamenti (tipicamente di diametro compreso tra 6 ÷ 100 μm) inglobati in matricedi metallo normale (Cu ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] trova a contatto con altre cellule e spesso con unamatrice extracellulare, con le quali interagisce continuamente mediante fenomeni di interazione cellula-cellula o cellula-matrice extracellulare; talvolta, in base a queste interazioni, cambia forma ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] dei TIL di indirizzarsi sul tumore.
Da quel momento si è assistito a un aumento esponenziale delle sperimentazioni iniziata e si rivolge alla terapia genica diuna forma di cecità congenita (l'amaurosi congenita di Leber), in cui il gene per la ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] diuna neoplasia in fase iniziale e per estirparla prima che diventi maligna e letale. Tuttavia, gli stadi avanzati della trasformazione neoplastica evolvono molto rapidamente: le lesioni tendono ad accumularsi con una cinetica esponenziale ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] una forma rotondeggiante, da un citoplasma ricco in reticolo endoplasmatico rugoso e da un'elevata sintesi proteica e dimatrice extracellulare; la caratteristica principale di trial (MRFIT) ‒ un andamento esponenziale, a mano a mano che ci ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] tra coalescenze sono distribuiti esponenzialmente e dipendono dal numero i di linee di discendenza presenti durante ciascun a 2Nm, e assumendo che N sia grande, la matricedi transizione per una singola generazione diventa:
[6] formula.
Esiste un' ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di accumulo esponenziale nel sistema nervoso centrale (fig. 2). Questo processo esita in una differenze antigeniche della nucleoproteina e della proteina dimatrice. Quando si parla di 'influenza umana' o di 'influenza aviaria' ci si riferisce alle ...
Leggi Tutto