Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] che consentono la degradazione ossidativa diunamatrice minerale costituita da solfuri: arrostimento una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella prima si verifica la crescita esponenziale ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ; questo è, per es., il caso in cui τ(L) è una funzione esponenzialedi L. Questa prima classificazione tra algoritmi polinomiali ed esponenziali, pur se di notevole interesse, lascia aperti vari interrogativi. Infatti disponendo per un problema ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] caratterizzare la velocità di convergenza delle traiettorie di stato verso xe, si parla di s. esponenziale se, per stati parla anche di verifica di s. (sia in sede di progetto, sia in sede di controllo diuna costruzione esistente). La verifica di s. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in: a) una parte presinaptica, che contiene gli enzimi per sintetizzare i neurotrasmettitori e le vescicole sinaptiche con il complesso macchinario per immagazzinarli e secernerli; b) uno stretto spazio intrasinaptico ricco di proteine della matrice ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] analoga: al posto della derivata prima comparirà la matrice jacobiana di f(x) e così via. Si sostituisce così con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita malthusiana (figg ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quelli dimatrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione solidaristica e sono per una gestione dell'intensificarsi in modo esponenziale del rapporto uomo-ambiente, si sono verificati crescenti segni di crisi ecologica. Questa, per ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] variazione in più facendola crescere in modo esponenziale, almeno per qualche tempo. Di solito si aggiunge che solo la retroazione positiva con fuga a zero è compatibile con la regolazione diuna grandezza e che in tal caso lo stato stazionario ha ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] . Ne consegue la ben nota discrepanza tra il rapporto di flussi unidirezionali di tracciante e il rapporto dei potenziali chimici nelle fasi esterne, che si riconcilia in una funzione esponenziale del numero dei siti presenti nei pori.
I pori formati ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] può effettuare una media sulle variazioni di Wk, ricavando l'equazione differenziale:
formula [54]
in cui R= (xxT).
Gli elementi della matrice dei pesi W crescono quindi esponenzialmente con velocità proporzionale alla matricedi correlazione dell ...
Leggi Tutto