esponenzialeesponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] )=cosx+i sinx, con i unità immaginaria; da questa relazione discende che exp(ix)=exp(ix+2ši), cioè che l'e. complesso è una funzione periodica, con periodo 2ši; ha le stesse proprietà formali e differenziali dell'e. con argomento reale. ◆ [ALG] Curva ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] ne sia considerata la sua estensione al campo complesso. ◆ [ALG] Notazione, o rappresentazione, c dei numeri c., utile in talune questioni, è la rappresentazione esponenziale, che si ottiene da quella trigonometrica applicando la formula di Eulerio ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di domanda per beni di prima necessità e crescita esponenziale di quella per i manufatti industriali e i beni le cartiere Burgo a Mantova (1961-63) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] mondo della comunicazione e nel rapporto con il pubblico. Un processo complesso, non privo di forti squilibri e di contraddizioni, nel quale l giornalistica ufficiale e una crescita esponenziale della ricerca individuale di aggiornamento ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da nuove tecniche che danno luogo ad di domanda per beni di prima necessità e crescita esponenziale di quella per i manufatti industriali e i beni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] armonica, geometrica, e più in generale della media esponenziale.
La sintesi di una distribuzione di frequenza mediante una moto per descrivere l’evoluzione temporale di un tale complesso di particelle e fare previsioni sul suo comportamento. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] rispetto agli equilibri naturali, con la crescita esponenziale dei consumi energetici richiesti dallo sviluppo nei paesi operativo (per es. a. Unix o DOS o MacOS ecc.) il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle leggi che regolano i singoli costituenti. Un sistema complesso può essere descritto sia a livello dei singoli componenti sia un problema R per cui viene proposto un algoritmo esponenziale, il tentativo naturale sarebbe quello di cercare un ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] del tipo
dove a0, ak, bk sono numeri reali qualsiasi e x è una variabile reale. Si può anche scrivere, usando la funzione esponenziale nel campo complesso e le s. bilatere, sotto la forma ∑+∞k=−∞ckeikx con ck=(ak−ibk)/2,
e c–k=(ak+ibk)/2. Se la s ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] come, e in che condizioni, un sistema fisico complesso possa assumere l’ordine spazio-temporale caratteristico di una espressione che, integrata tra 0 e t, si traduce nella legge esponenziale N=N0exp(−t/τ). La v. media è soggetta alla dilatazione ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...