DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] recente (1781) anche a Torino. Altre AC e AS furono formate a Firenze negli ultimi anni del secolo ed ebbero a esponente di rilievo il giovane marchese Cesare d'Azeglio.
Dopo il 1782 s'intensificarono i movimenti del D. tra Torino e Vienna attraverso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] risulta che nel primo Parlamento del Regnum Sardiniae et Corsicae, a Cagliari nel 1355, non venga convocato alcun esponente della famiglia).
Benché il ritorno definitivo sul continente risalga solo all'inizio degli anni Cinquanta, nei decenni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] l'ideale della virtù, come recita il nome, sebbene la supposta identificazione con l'Accademia dei Vignaiuoli, tra i cui esponenti figurava Annibal Caro, porti ad attribuire al cenacolo una matrice bernesca, non di rado incline a oscenità di maniera ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] fuit - nota un cronista (Antiche cronache...) - nobilis et magnanimus civis tridentinus". Nel fatto di essere nobile, cioè esponente di quel ceto vassallatico che doveva il suo successo e avanzamento alla debolezza della feudalità maggiore dei duchi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , da quel momento in poi non fu più interrotto. Lo stesso suo successore a sindaco di Bologna, G. Tacconi, esponente dell'ala più avanzata del partito liberale felsineo, riconobbe nelle elezioni politiche del 1874 la leadership del M. e presentò un ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , come oratore al nuovo re di Francia Francesco I è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, Carlo De Fornari.
Il D. e il compagno sono a Milano il 16 ottobre, contemporaneamente agli otto ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] della Consulta araldica (1894).
La sua attività parlamentare, oltre che su questioni giuridiche e finanziarie, fu spesa, come esponente dell'area cattolico-liberale, a difesa degli interessi religiosi: si batté con successo in Senato contro la legge ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...]
Nulla si sa della situazione personale di Corrado. Oltre a lui troviamo al servizio di Enrico VI nel Regno anche un altro esponente della sua famiglia, il già citato cugino Ugo. È possibile che al pari di molti altri tedeschi anche C. avesse stretto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] un suo possibile alleato e che era in forse anche la parvenza di una autonoma signoria in Bologna di un esponente cittadino.
La spettacolare liberazione di Annibale Bentivoglio nel giugno del 1443 impresse una nuova, violenta sterzata alla lotta per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] da alcun evento significativo. Morì nel 1581, con ogni probabilità a Firenze.
Il F. fu un tipico esponente della nuova burocrazia toscana. I Medici, infatti, preferivano servirsi di uomini che non appartenevano alla vecchia aristocrazia fiorentina ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...