BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] accordo con l'altro Birago governatore del marchesato di Saluzzo.
Il B. arrivò a Genova con due navi di Galeazzo Fregoso, esponente dei "nuovi", ai primi di luglio. Il suo arrivo fu accolto dai popolari con le più vive manifestazioni di gioia e ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] giovane sovrano, venuto a conoscenza degli avvenimenti siciliani, convocava alla sua presenza, insieme con il Moncada, i due maggiori esponenti della fazione ribelle della nobiltà siciliana, il conte di Collesano ed il C. che lasciavano Palermo il 23 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] seria considerazione: l'opinione prevalente e in contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando di Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante anche se poco mobile. Una sezione fu poi sottoposta a prova bellica (18 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] di quel periodo, finì per affidare proprio a De Vecchi l'incarico di riorganizzare il fascio torinese, mentre alcuni esponenti antidevecchiani, come M. Gobbi e P. Gorgolini, vennero espulsi.
Dopo questa svolta, il G. ridusse l'impegno politico e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , con quella di console a Smirne, nell'evidente intento di coinvolgere nei nuovi rapporti economico-commerciali anche qualche esponente delle grandi famiglie della nobiltà "vecchia".
La missione parti il 23 giugno 1666; esattamente un anno dopo, il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] toccato ad un rappresentante dei "vecchi", ma i "nuovi" riuscirono a fare in modo che i voti convergessero sul loro esponente.
La reazione dei "vecchi" fu, all'inizio, violenta, tanto da ipotizzare il ritorno ad una dominazione straniera sulla città ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] cauto e diffidente atteggiamento nei confronti del crescente espansionismo nazista. Mentre continui e frequenti contatti con gli esponenti del gruppo dirigente nazista e con lo stesso Hitler gli permettevano di inviare a palazzo Chigi lucidi rapporti ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] , carica di grande prestigio, e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un esponente dell'Ordine domenicano.
Il maestro del Sacro Palazzo era di fatto il teologo del papa e nella gerarchia di curia occupava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] i podestà che nominava a reggere i castelli della famiglia in Mugello, il G. si era però avvicinato agli esponenti guelfi della parte bianca che dovevano risultare perdenti nella lotta politica cittadina. Così dopo che i bianchi furono cacciati ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , ma non perse affatto di prestigio e fu uno dei consiglieri più fidati di Carlo Emanuele III, come autorevole esponente del partito favorevole all'Austria in continuo conflitto con l'Ormea. Il 19 marzo 1737 ricevette il collare dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...