BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] è pure un chiaro segno - per l'importanza sociale dei nuovi legami parentali stretti da chi, in realtà, era soltanto l'esponente di una piccola, casata provinciale - del ruolo eminente per ricchezza e prestigio che il B. aveva subito acquisito a Roma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Borgia, emulo del fratello nelle imprese galanti e ingelosito dalla preferenza che il papa gli accordava come al principale esponente della dinastia. La stessa moglie del B., Maria Enriquez, mostrò di credere a quest'ultima versione. Ma nessuna di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] C. abbia avuto a corte una sua fazione e se, al di là del predominio che gli veniva dall'essere l'esponente della più antica famiglia napoletana, abbia esercitato questo privilegio, accresciuto dalle sue personali risorse, per manovrare la regina ai ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna. Certamente, però, nella seconda metà del secolo il L. ne fu esponente efficace e contribuì alla sua diffusione con l'impegno di scrittore e di professore. Dopo una laboriosa analisi e un ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] nell'agosto 1871, risultati vani i suoi piani, la sciolse con la forza, facendo arrestare e processare i suoi principali esponenti.
Il D. si impegnò moltissimo per rianimare le forze moderate, sia cercando l'alleanza coi cattolici, sia boicottando la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] politiche, e morali ecc., Napoli 1769), appartenente al ramo dei Grimaldi insediato a Napoli dal Cinquecento ed esponente non secondario dell'illuminismo meridionale. L'autore cita puntualmente come fonti Iacopo Bonfadio e Paolo Partenopeo per ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] che egli ebbe a Parigi con L. Cipriani nel novembre 1851. Aderì poi alla Società nazionale italiana, di cui fu il principale esponente nella città labronica, e in tale veste fu tra gli artefici della rivoluzione del 27 apr. 1859, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] al G. un processo per reati di stampa: difeso in assise dal deputato M. Speciale e da F. Perroni Paladini - noti esponenti dell'opposizione democratica -, il G. fu assolto dopo un processo seguito con interesse dall'opinione pubblica per i valori di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] eletto Siena a principale obiettivo della loro strategia di reinserimento nell'area toscana e il F. prese in moglie un'esponente di una potente casata senese, Mea di Tingoccio dei Tolomei. L'unione, dalla quale derivò una numerosa discendenza, venne ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] del resto inserito fra i membri della famiglia della S. Inquisizione della diocesi d'Alessandria; in quanto nobile - nonché esponente del tribunale del S. Uffizio - il G. vantava inoltre "licenza e facoltà di tenere […] ogni sorta d'armi offensive ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...