9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ogni negoziato per non cedere al ricatto brigatista tanto più odioso e insostenibile dopo l’uccisione in via Fani di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma in denaro fu, almeno all’apparenza, tollerata ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] buona volta, anziché rimanere un numero incerto ed equivoco […]. Se i nomi non sono forti […] son sempre gli attuali esponenti del nostro partito. Coraggio ci vuole, e col coraggio si superano le difficoltà. Questo è il mio parere […]. I socialisti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche tra gli assenti (i vescovi italiani non avevano avuto il permesso del governo di recarsi a Roma), compresi molti esponenti dell’ala favorevole al cattolicesimo liberale. In risposta, l’allocuzione papale Maxima quidem del 9 giugno 1862 condannò ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del Cif; per non fare che gli esempi più noti. Così il Cif, che teneva congressi nei quali si alternavano anche esponenti della Dc e dell’Aci, era in grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Speranza [G. De Luca], Le fontane della pietà, «Il Frontespizio», 8, agosto 1934, pp. 3-5. Su De Luca esponente di spicco dell’esperienza pubblicistica frontespiziana cfr. L. Mangoni, Aspetti della cultura cattolica sotto il fascismo: la rivista «Il ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...