FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Per iniziativa del vescovo di Parma, Papiniano, le due parti in lotta cessarono le ostilità: il F. e Guglielmo Canossa (esponenti di primo piano delle due opposte parti in lotta) vennero incaricati di stendere l'arbitrato della pace. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare, colui che percorse la più prestigiosa carriera politica, mentre Fantino, il minore dei ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] Uguccione attuò il colpo di mano che gli assicurò per un biennio la signoria sulla città, eliminando due dei più potenti esponenti della ricca borghesia.
Bibl.: P. Vigo, Uguccione della Faggiuola podestà di Pisa e Lucca, Livorno 1879, pp. 7-9, 25, 26 ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] cognome è incerto. Secondo Arnaldo Segarizzi (1917, p. 232) il riferimento al fratello Alvise quale figlio di «Antonio de Stefani da la Pergola», in un documento del 28 luglio 1461, ne indicherebbe l’appartenenza ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] Da un documento inedito dell'Archivio della Corona d'Aragona, in Barcellona (C.R.D., c. 37, n. 5), che lo dice sessantenne nel 1323, sideduce che nacque nel 1261,proprio nei momento in cui Pisa, in gara ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] prigioniero da Castruccio, Castracani nel settembre 1325 era, secondo Giovanni Villani, "cavaliere novello", in grado cioè di portare le armi, e si può dunque supporre che fosse nato alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] minores, che li contrappone tra loro, indicando nel C. il capo della Società dei gagliardi e il principale esponente della fazione magnatizia. Riferisce il Fiamma che i nobili, prima di essere riammessi in Milano, dovettero scontrarsi ancora ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] svilupparono in Spagna, dove essa figura nel 1581 tra i creditori di Filippo II, ed in Francia.
Qui il più autorevole esponente della casa, responsabile delle filiali di Lione e di Parigi, fu Mario, figlio del B. e di Cassandra Cavalcanti Bartolommei ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] culturale del G. sono scarse. Probabilmente ricevette una buona educazione, come si può dedurre dalla correttezza filologica del De rebus gestis Alexandri Magni liber tertius di Curzio Rufo, testo che ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] in Albania, ove fu impegnato come maestro di cappella nella chiesa cattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica sacra.
Domenico, nipote del precedente, nacque a Pistoia nel ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...