GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Lubiana e ai primi di giugno giungeva a Vienna.
In questa città il G. prese subito contatto con alcuni esponenti della numerosa comunità italiana, fra cui Alessandro Riccardi, Niccolò Forlosia e il medico e bibliotecario di corte Pio Niccolò Garelli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , che voleva sì bicamerale ma con ridotto numero di rappresentantì: posizione tanto più rimarchevole poiché veniva da un esponente di un piccolo partito, che ne sarebbe stato sacrificato), l'esigenza della stabilità (con orientamento verso governi di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] politica che aveva distinto il suo periodo di governo bolognese e aveva fatto del giovane cardinale l'esponente più avanzato del rinnovamento dello Stato ecclesiastico proposto da Pio VI. Una valutazione adeguata delle personali responsabilità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] del nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia con Carlo di Borbone e col suo ministro Tanucci, deciso esponente delle idee anticuriali. Costoro avevano introdotto fin dal 1734 decreti contro le immunità e i benefici ecclesiastici nel Regno ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] come amministratore del Fondo di religione.
Il suo profilo politicamente moderato e il suo passato di esponente del movimento riformatore settecentesco dovevano raccomandare il L., nonostante l'età ormai avanzata, per incarichi di responsabilità ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] al successore del B., l'alessandrino Antonio Trotti, che fu ricevuto, al suo ingresso in Parma, dai maggiori esponenti delle fazioni avverse ai Rossi, dal vescovo e dal podestà.
Nonostante il risentimento degli avversari, la commissaria, che ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] osservava, "proprio per poterci pensare su senza irrigidimenti, uno si tiene lontano dalle responsabilità di rappresentante, esponente, dirigente, "autorità"", (Il mestiere dello storico, in Itinerari, IX [1962], pp. 58 s.). Collaborò intensamente a ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] all'esercito austriaco che si avvicinava. Inviso ai carbonari e ai costituzionali in genere, il C. era l'esponente più autorevole dell'alta ufficialità moderata e conservatrice murattiana, che in effetti si raccolse tutta intorno a lui, desiderosa ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] schiettezza, momenti di gagliarda semplicità, scatti rudemente efficaci e vivaci. Fiutabile altresì il sottofondo del disagio d'un esponente d'un ceto in crisi d'identità, con accenni di decomposizione. Lo scherzo, allora, è anche una fuga ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] alternativa repubblicana ed evoluzione democratica della monarchia, fece del B. non solo la guida dei radicali, ma l'esponente più qualificato per rappresentare le varie gradazioni dell'Estrema. D'altro canto, tale orientamento, unito alla mancanza ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...