BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Puglia senza mostrare alcuno zelo nel consegnargli il tesoro di Federico e di Corrado custodito a Lucera, e molti esponenti della nobiltà indigena, illusi dalle promesse del pontefice di rispettare i diritti di Corradino, cominciarono a staccarsi da ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Berardino e di Eleonora Toraldo dei signori di Badolato in Calabria. Le cinque figlie avevano contratto tutte matrimonio con esponenti della nobiltà del Regno, mentre i tre maschi si erano distinti nella carriera delle armi: il primogenito e Giovan ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1907 si trasferì a Roma, dove dal 1908 diresse La Ragione, organo del PRI. Nel 1911, in contrasto con alcuni esponenti del suo partito, il G. si schierò risolutamente contro l'impresa di Libia, sia perché respingeva la tesi della colonizzazione come ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sul quotidiano Il Regime fascista del 3 e del 28 nov. 1926 ne chiese la destituzione, denunciandolo come tipico esponente del passato regime sulla cui fedeltà il Partito nazionale fascista non poteva minimamente contare. Tale denuncia derivava dal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] suo arrivo a Venezia; alla morte del doge Girolamo Priuli (4 nov. 1567) non riuscì eletto per l'opposizione degli esponenti delle "case nuove" e per la concorrenza di Alvise Mocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] assistenza dallo Stato. Essendo privo di una discendenza maschile, i beni vincolati dai fedecommessi passarono ad un esponente del ramo secondogenito, Francesco Maria Clerici, nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato di Giorgio. Circa ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] argomentazioni ex silentio a sostegno della tesi contraria alla sua. Così, non vi sono elementi per escludere che il D., esponente, sia pure minore, del nuovo ceto mercantile, avesse tenuto due diversi stili di comportamento: l'uno rivolto al decoro ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] la guerra egli s'impegnò, particolarmente nella lotta a quelle posizionì, di cui si erano fatti banditori alcuni noti esponenti dell'anarchismo europeo come P. A. Kropotkin, Malato, C. Cornelissen, Grave, a sostegno dell'Intesa. Con i suoi interventi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] e, costituitosi il primo ministero Depretis, il neo-eletto, noto per l'antica amicizia che lo legava a parecchi esponenti della Sinistra e per la sua profonda competenza professionale, fu chiamato alla carica di segretario generale del ministero dei ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] al padre, con lo stesso Bonaparte, che guardava con crescente interesse al gruppo moderato di cui il G. era esponente. Nonostante queste protezioni, però, la famiglia fu duramente colpita dalla Municipalità milanese sul piano finanziario e su quello ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...