CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] a Fabrizio Carafa, altro fomentatore di un intervento della Francia, fuggito da Napoli perché implicato nell'omicidio di un esponente della "piazza" del Popolo. Negli anni 1640-1643, Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Amato di Montecassino, l'invidia per il valore e l'affermazione del Guiscardo. In realtà, la rivolta di alcuni degli esponenti di primo piano dei Normanni pugliesi, ai quali il Guiscardo, dopo il riconoscimento del titolo ducale nell'estate del 1059 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] indipendenza. Sono di questi anni, fra il 1862 e il 1866, i contatti di Garibaldi, del C., di Mordini cm esponenti rivoluzionari polacchi e ungheresi per una comune azione contro l'Austria. In quegli stessi anni il Mordini proponeva la trasformazione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di un complotto per rovesciarlo ed ucciderlo, complotto che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del F., il principale esponente nel Regno.
Insieme con i fratelli presenti a Grosseto e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , che nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio Maione di Bari durante l'insurrezione baronale contro Guglielmo I re di Sicilia. Esponenti della famiglia Maletta erano in Sicilia e in Puglia nella prima età normanna, ma non sono note fonti in merito a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Giulio Cesare Vachero, nel 1627. Nel settembre dello stesso anno ricevette da Agostino Pallavicino, più tardi doge ed esponente anch'egli degli ambienti antispagnoli, una copia del testo dell'Ansaldi, al quale replicò prontamente, difendendo le ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] del comitato generale dell'università popolare come conferenziere, specie sui temi della moralità pubblica e della scuola come esponente e, dal 1912, presidente dell'Unione elettorale cattolica come membro del circolo del "Tüpinet", luogo di ritrovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] tutte da verificare; condanna fermamente le iniziative personali di Benedetto Zaccaria in Oriente, imitato da quei giovani esponenti dei Doria che si rendevano protagonisti di iniziative personali in contrasto col loro governo; saluta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la causa costituzionale. La partenza del re comportò anche la crisi del governo e la sostituzione dei ministri con alcuni esponenti politici di secondo piano; degna di nota fu soltanto la nomina di M. Mastrilli duca di Gallo agli Affari Esteri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] condursi con pieno vantaggio per Venezia e concludersi con la conquista della Morea. Il C. fu allora un influente esponente di questa corrente; a lui la tradizione attribuisce un lucido discorso in Senato, che può essere considerato il programma ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...