FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] alla propria egemonia sulla città: cosa che in effetti era. Lazzaro di Francesco Guinigi, succeduto al padre come massimo esponente della propria parte, avviò subito maneggi con gli altri gruppi di potere, allo scopo di prevenire ulteriori colpi di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] parteciparvi altri gruppi finanziari settentrionali. Da questo momento i rapporti del L. con Garibaldi e con gli altri esponenti del movimento democratico divennero strettissimi. Anzi egli rappresentò una sorta di trait d'union fra l'ala repubblicana ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] che precedettero la marcia su Roma. Al tempo stesso seppe intessere una rete di collegamenti con i più importanti esponenti dell'industria lombarda, fungendo da discreto ed efficace anello di congiunzione tra il governo Giolitti e quella che era ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] il suo nome appare in un dispaccio riservato del principe K. Metternich al suo ambasciatore a Londra, che rilevava come un esponente del governo inglese, F. Hamilton, ricevesse articoli dal L., oltre che dal Foscolo, per farli pubblicare sul Morning ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] commissione per la concessione dei pieni poteri al governo Mussolini, il D. fece parte di quella schiera di esponenti politici liberalconservatori che furono inseriti nel cosiddetto listone fascista del 1924 per la XXVII legislatura. Le sue vicende ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] del Magagnò e a un testo da questo edito (1563-1584), che coinvolgono e alludono a un Valerio Chiericati esponente vivace di una brigata di poeti rustici col soprannome di "Chiavellin", esclude trattarsi del C. e ipotizza un'identificazione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] tra la gente umile, già colpito nel 1419 con lo scioglimento delle Confraternite. Nel 1421, inoltre, era morto Gino Capponi, esponente, con l'A. e con Niccolò da Uzzano, della politica oligarchica; l'A. era rimasto praticamente solo a decidere ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] , VII, p. 36). Aveva ragione il conte, che in questa materia vedeva assai lontano; ma il F. - unitamente ad alcuni esponenti dell'opposizione, come M. Pescatore - ebbe il merito di provocare una più ampia riflessione che condusse, di lì a pochi mesi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] fu reintegrato nel comando delle poche galere superstiti, benché il Senato avesse in animo di destinarvi Taddeo Giustinian, esponente delle vecchie famiglie patrizie. Per prima cosa il nuovo capitano provvide a rinforzare le difese del Lido, quindi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] funzionariato professionale itinerante nel più ampio circuito italiano di reclutamento. Della sua generazione, nessun altro esponente della famiglia raggiunse i riconoscimenti e la notorietà ottenuti nelle imprese militari al servizio della Chiesa ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...