CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] fiorentino di San Frediano, ove ebbe la meglio sul moderato Busacca (20 nov. 1848). D'altronde, egli fu il solo esponente del Circolo eletto, anche se la sua elezione venne attribuita alla suggestione dell'ambiente (in San Frediano era appunto la ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] a sinistra e nel 1874 fu tra i firmatari del manifesto della Sinistra giovane, un documento col quale diversi esponenti dello schieramento progressista, per lo più di provenienza meridionale e non pregiudizialmente avversi ad accordi con la Destra ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] il ricorso ai migliori giuroconsulti del tempo affinché fossero messi in evidenza gli abusi commessi da alcuni importanti esponenti delle gerarchie ecclesiastiche. Nel 1628 il C. diede alle stampe il Discorso indirizzato all'Ecc. del Sig. Duca ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] che scontò nel carcere di Ivrea. Nel 1857, riacquistata la libertà, tornò a Genova, dove riallacciò i contatti con alcuni esponenti del nucleo mazziniano, in specie quelli toscani (P. Cironi, A. Mordini, G. Civinini), e riprese l'attività politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di fianco al padre Iacopo e al fratello Martino.
Sembra che il D. si fosse sposato due volte, dapprima con un'esponente della famiglia dei da Niguarda e poi con una della famiglia Birago. Ebbe due figli: Agnese (probabilmente dalla prima moglie), che ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Teramo illuminata e laica da cui la nuova classe dirigente ripeteva le proprie origini. Già il Palma tardo esponente di quella generazione di ecclesiastici aprutini autori delle cronache, operava sullo schema di quei cronachisti con una sensibilità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , in caso estremo di necessità, di Nauplia e di Malvasia.
La carriera politica del C., divenuto ormai un autorevole esponente del patriziato, fu troncata dalla morte sopravvenuta il 4 ott. 1540, dopo appena due giorni da che era stato nuovamente ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] interna quando i sovrani avevano cercato l'appoggio delle autorità imperiali di Ravenna, sfociò nell'aperta rivolta del maggior esponente della dissidenza, il duca di Torino Arioaldo, che, intorno al 625, fu acclamato re. Per l'usurpatore furono ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] liberale favorì la convergenza fra il PLI e il movimento dell'Uomo qualunque ed il conseguente distacco dal partito dei maggiori esponenti della sinistra.
Uscito dal PLI nel 1948 il C. si impegnò, l'anno successivo, al fianco di Mario Pannunzio con i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] et qui est fort attaché à sa patrie» (Rotta, 1958, p. 320) era anche grande amica di Agostino Lomellini, esponente di punta del versante riformatore e illuminista della cultura e della politica genovese. A questa cultura Pallavicini fu collegato ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...