CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] , avrebbe determinato in breve giro di anni l'allineamento italiano nella Triplice Alleanza e il successivo trentennale orientamento.
Esponente della Destra, il C. era d'avviso che l'Italia, uscita appena dal travaglio della unificazione, dovesse ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di Padova, anche se egli fu certamente lontano dalla concezione vichiano-cattolica della storia romana che era stata propria dell'esponente ultimo di quella tradizione, P. Canal, del quale il F. valorizzò l'edizione antonelliana (1874) del De lingua ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] segnò la caduta della Destra e l'avvento della Sinistra. Ottenne infatti che il Centro, del quale era il più qualificato esponente, votasse contro il governo ponendolo in minoranza. Da questo momento strinse ancor di più i legami col Depretis, di cui ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] anche più ampi margini di iniziativa al luogotenente e al governo locale, alla testa del quale lo J. fece nominare l'esponente nazionalista M. Kruja, ritenendolo più adatto a fronteggiare le esigenze dell'ordine pubblico. Ma, agli inizi del 1942, non ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] e i duchi d'Andria. Il C., "questa cosa sofferir non volendo", fece in modo che l'Oñate ne chiamasse a Napoli i principali esponenti (ibid., p. 528).Terminato dopo due anni il governatorato di Terra di Bari, nel 1655 il C. fu richiamato a Napoli dal ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] del tempo, presenti in qualità di padrini, testimoni o compari d'anello, prova dei legami della famiglia con gli esponenti della classe dirigente, da cui dipendevano per le carriere e le fortune. Vi è altresì un prezioso repertorio del rituale ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] l'880 G. non ebbe più a che fare con i conti di quella città, sebbene sia attestata la collaborazione con un esponente della consorteria capuana, Landone (II), che insieme con G. si recò, forse verso l'887, a Costantinopoli, per rendere omaggio all ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] speciale squadra popolare adibita alla sua sicurezza, ed eliminando decisamente (lo fece decapitare) la concorrenza di un altro esponente popolare, che gli contestava la direzione del moto.
La moderazione dell'A. non era certo sorretta da un preciso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] il Papato. In tale occasione, infatti, i Frangipane volsero le spalle ai gregoriani - che avevano in Gelasio II il loro esponente - e agli ideali della riforma gregoriana del Papato, dando così inizio con la loro opposizione a un nuovo corso nella ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] che però non ebbe vita facile e fu occasione di contrasti tra i due. Ma soprattutto Pasi divenne un esponente importante della composita comunità di esuli mazziniani che si erano raccolti nella città ligure dopo la fine dell’esperienza rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...