COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] se egli, il 20 sett. 1064, a Caplona (Arezzo), intervenne, insieme con il card. Stefano di S. Crisogono, un noto esponente del movimento riformista, in favore dei canonici della Chiesa di Arezzo; così come non deve stupire che già poco tempo dopo l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] della sua attività, e parrebbe confortata dagli accenni ironici fatti da Forese. Il Barbi parla di lui come dell'esponente degli Alighieri in un momento di declino economico della famiglia, ridotta a vivere di piccoli traffici e di piccoli prestiti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] è in sostanza contrassegnato da una serie di dignità o di acquisti feudali, che fanno di lui un tipico esponente della nobiltà napoletana dell'ultimo cinquantennio di viceregno spagnolo. Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 'educazione del giovane F. il Tanucci invece partecipò solo in modo marginale, ostacolato dal San Nicandro, sebbene fosse l'esponente di maggior spicco del governo napoletano ed avesse il diritto di corrispondenza con Carlo III.
F. trascorse gli anni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] fu nominato a questo importante ufficio tra la seconda metà di agosto e la fine di ottobre di quell'anno), autorevole esponente del partito sforzesco a Milano e ammiratore egli stesso del valente condottiero genero di Filippo Maria (e questi si servì ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] esempio è il processo da lui istruito e condotto contro il nobile Paolo Orgiano, giovane prepotente e dissoluto, esponente della consorteria dominante di cui il G. ebbe ragione, denunciando al Consiglio dei dieci una fitta rete di connivenze ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] incarico di primo cancelliere, avvenuto nel 1427. Ciò che risulta con certezza dalle fonti note è che Luigi Vecchietti - altro esponente filomediceo e nemico personale del F. -, non appena fu eletto al priorato nel novembre del 1427 e fu proposto dei ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] dal potere massonico (Arch. centr. dello Stato, Pol. pol., fasc. Borriello) e dal matrimonio, nel 1912, con Gertrude Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la guerra il B. con una serie di numerose e spregiudicate manovre riuscì ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] rappresentante dei Soderini. In quel periodo cominciò anche a prendere parte attiva alla politica della sua città natale come esponente della fazione oligarchica. Nel maggio del 1369 fu mandato come ambasciatore a Siena, dove doveva godere di ottima ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] città adriatica e nel suo Comune esercitarono altresì una crescente influenza politica, tentando persino di insignorirsene.
Esponente di un guelfismo dapprima filopapale poi soltanto municipale, Guido seppe rafforzare i suoi poteri personali e il ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...