• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [5626]
Storia [1330]
Biografie [2743]
Arti visive [671]
Religioni [372]
Letteratura [383]
Scienze politiche [264]
Diritto [241]
Geografia [148]
Musica [201]
Economia [176]

Rhee, Syngman

Enciclopedia on line

Rhee, Syngman Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il potere fino al 1960 quando, dopo la sua quarta rielezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONOLULU – HAWAII – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhee, Syngman (2)
Mostra Tutti

Frei, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] tendenze autoritarie del partito, si staccò da esso con indirizzo autonomo social-cristiano. Ministro dei Lavori pubblici (1945-49), senatore dal 1949, nel 1958 - trasformatasi la Falange in partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MINERARIA – COLPO DI STATO – PINOCHET

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line

Mobutu Sese Seko, Marshal Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] e capo di stato maggiore dell'esercito, nel sett. 1960 assunse i pieni poteri, fece arrestare Lumumba e sospese l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZIALISTA – STATI UNITI – KATANGA – FRANCIA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

Sergio III

Dizionario di Storia (2011)

Sergio III Papa (m. 911). Nobile romano, esponente del partito avverso a papa Formoso, fu eletto papa nell’898, dopo la morte di Teodoro II, contemporaneamente a Giovanni IX. Costretto alla fuga dall’imperatore [...] Lamberto, rientrò a Roma nel 904, imponendosi sull’antipapa Cristoforo grazie all’appoggio di Alberico di Spoleto e Teofilatto. Come pontefice continuò la sua politica antiformosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LAMBERTO – ALBERICO DI SPOLETO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – TEODORO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergio III (3)
Mostra Tutti

Giumayyil, Amin

Dizionario di Storia (2010)

Giumayyil, Amin Politico libanese (n. Bikfaya 1942). Esponente del partito della destra cristiana maronita, fondato dal padre Pierre G., le Falangi libanesi. Sullo sfondo della guerra civile, nel 1975, [...] le Falangi si scissero, e G. si mise a capo dell’ala moderata del partito in contrapposizione a quella più estremista del fratello Bashir. Succeduto a quest’ultimo come presidente della Repubblica, portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venturi, Franco

Enciclopedia on line

Venturi, Franco Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di Cagliari, Genova e Torino. Dal 1959 al 1994 fu direttore responsabile della Rivista storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – REGIME FASCISTA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] prov. di Ancona) nella prima metà del secolo XIII. Secondo alcuni genealogisti settecenteschi e soprattutto secondo il Morici, che pubblicò uno studio specifico sull'argomento (1899), E. discendeva dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] e marchese di Spoleto, quarto del suo nome, nel 968, in associazione con il padre. Secondo il principio della coreggenza, Pandolfo (I) Capodiferro aveva già associato al trono il fratello minore Landolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Per iniziativa del vescovo di Parma, Papiniano, le due parti in lotta cessarono le ostilità: il F. e Guglielmo Canossa (esponenti di primo piano delle due opposte parti in lotta) vennero incaricati di stendere l'arbitrato della pace. Nel gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare, colui che percorse la più prestigiosa carriera politica, mentre Fantino, il minore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
esponènte
esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali