Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] o trasmesso via radio (il mezzo di comunicazione più diffuso) inchieste scomode sul presidente e su qualche esponente del suo entourage.
Nonostante gli sforzi per vigilare e migliorare la trasparenza nelle burocrazie e nell’amministrazione del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] da rappresentanti dei vari partiti del CLN; particolarmente attivo, a fianco del D., era il prosindaco G. Laj, massone, esponente della Democrazia del lavoro.
Il D. passerà alla storia cittadina come il sindaco che concluse il primo discorso alla ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] basi e il socialismo compiva i primi passi fra le masse operaie collegandosi con la soluzione della ‘questione operaia’. Fra gli esponenti più significativi di questa tendenza furono il vescovo di Magonza, W.E. von Ketteler e, in Gran Bretagna, il ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] in Italia l'Assemblea dell'ONU dei popoli, con appuntamenti biennali (dal 1995), ai quali hanno partecipato centinaia di esponenti delle organizzazioni della società civile di Paesi di tutto il mondo.
Il pacifismo concreto
Pacifismo concreto è la ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sé e fino all’utilizzazione del proprio corpo come arma, e considera legittimo bersaglio, in quanto nemico oggettivo, ogni esponente della società o della civiltà nemica. Anche questa violenza, che ha come obiettivo indiscriminato i corpi di tutti i ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 1957 sostenne la candidatura di Magnago come presidente del Partito: eletto con grande maggioranza, si rivelò ben presto esponente di una posizione di compromesso, convinto della necessità di proseguire la trattativa con il governo, forte del ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di relazioni con il patriziato cittadino, ma soprattutto dipendenti direttamente da lui, di cui Pagni fu il tipico esponente. Dal 1538 in poi egli compare continuativamente come mittente e destinatario di lettere, sia quando seguiva gli spostamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] .
Nel paese sono presenti diverse minoranze etniche, seppur di esigue dimensioni, rappresentate in Parlamento per legge da almeno un esponente. La maggiore di queste è la minoranza ungherese, che risiede nella zona centrale del paese e raggiunge il 6 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] 'industriosità ed espose il principlo per il quale la progressione non poteva essere aritmetica né raggiungere lo stesso esponente della progressione della popolazione. La sua tendenza a dar rilievo alla situazione economico-sociale di un paese ne ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] (PSI). In questi anni a guidare il partito fu la maggioranza riformista, che aveva in F. Turati il suo principale esponente; convinti della possibilità di una instaurazione pacifica e graduale del s., nel quadro di un generale progresso economico, i ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...