Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di essere quelle che le elezioni del 2002 hanno portato al potere in Turchia o, per altri versi, certi esponenti dell'ala detta riformista del mondo politico iraniano). Lo stesso Stato di Israele sembra mantenere prudenti e discreti contatti con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dell'io sui suoi fini è strettamente associato, nell'interpretazione critica del liberalismo fornita da Sandel e dagli altri esponenti del comunitarismo, a quello del 'giusto' sul 'bene', ovvero alla tesi che ciò che sta a fondamento dello Stato ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] direttore generale delle gabelle, offertegli rispettivamente dal Sella (fine '64) e dallo Scialoja, partecipò invece attivamente, come esponente della Destra storica, ai lavori della Camera dei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] teorico marxista dell’i. è stato N. Lenin (L’imperialismo fase suprema del capitalismo, 1916).
Il più noto esponente dell’interpretazione sociopolitica dell’i. è stato J.A. Schumpeter, che ha sostenuto che alcuni tipi di sistemi sociopolitici ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] fortemente caratterizzato dalla concorrenza sempre più dinamica tra i mezzi di comunicazione, dal filosofo tedesco J. Habermas, esponente della scuola di Francoforte. Nella sua opera Storia e critica dell'opinione pubblica (1962), Habermas analizza ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] notevole a far trionfare nella Balia le proposte diplomatiche del Petrucci, proprio perché era uso che gli esponenti politici si assumessero direttamente la realizzazione dei programmi che caldeggiavano; il suo compito era di richiedere l'intervento ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] che la sua opera dice di più sulla cultura politica, le speranze e i timori per l'Europa di un grande esponente del liberalismo europeo che non sugli Stati Uniti medesimi.
In questo complesso gioco di rimandi fra le due sponde dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del G20 ed esponente dei Bric, l’India è oggi membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (la sua candidatura è stata ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] svolse un ruolo importante nella definizione della politica commerciale e doganale italiana concordando con le opinioni d'insigni esponenti meridionalisti come il Nitti e il De Viti De Marco nell'avversione al protezionismo e nel patrocinio dei ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] provinciale della DC e iniziò ad avvicinarsi alla corrente di base, fondata da Aristide Marchetti nel 1953, divenendone esponente di primo piano. Il 1° luglio 1955, insieme a Edoardo Speranza, fondò un nuovo quindicinale, Politica, destinato a ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...