Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] editore») indicano la fonte di informazioni utili alla comprensione di un passo (a volte a piè di pagina, tramite un richiamo in esponente a testo):
(18) dato che è piacevole e divertente dire bugie in occasione di nozze come queste, fauste di nome e ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] Inghilterra ∣ inaugur- ∥∣ -ò ∥ il ∥∣ Parlament- ∥∥ -o;
un altro tipo è la rappresentazione con parentesi tonde e numeri in esponente che indicano l'ordine di successione dei tagli (una variante con parentesi quadra - ingl. bracket, da cui il derivato ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] 1998a: 72-76).
Una voce di spicco della politica del primo dopoguerra è anche quella di Pietro Nenni, esponente storico del Partito socialista italiano, il cui linguaggio preferisce i toni pungenti dell’attacco diretto, più consoni alla grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] incarico di premier. Le elezioni anticipate tenutesi a luglio hanno registrato la netta affermazione di M. Cerar, giurista esponente del centro-sinistra e attivamente impegnato contro la corruzione, che con il neoformato Partito di M. Cerar (Stranka ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di romanzi. La poesia annovera tra i suoi rappresentanti più apprezzati: U Thein Han (attivo con lo pseudonimo Zawgyi) esponente di spicco del Khitsan, autore di numerosi saggi storici e coautore di una storia della letteratura nazionale; Ngwe Tayi ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] f. non è né razionale né algebrica, si chiama trascendente. Si chiamano poi trascendenti elementari le potenze di x con esponente irrazionale, le f. circolari e iperboliche e le loro inverse, la f. esponenziale e la f. logaritmica. Si chiamano f ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] le risorse intellettuali e polemiche del nuovo fronte. Tuttavia lo stesso Croce non fu avaro di riconoscimenti nei confronti di altri esponenti della "scuola storica" ben altrimenti valutati, come A. D'Ancona per e s.; e percio va colto nelle pesanti ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , di W. Shakespeare, così come ancor prima nei Racconti di Canterbury di G. Chaucer. A Francesco Redi, tipico esponente di un atteggiamento culturale spregiudicato, molto aperto ad attingere all’ambito popolaresco, si deve il Vocabolario aretino ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] frasi veneziane di Francesco Zorzi Muazzo, una sorta di vocabolario dialettale monolingue; ma ➔ Carlo Goldoni è certo l’esponente di maggior prestigio. Poi la produzione teatrale e poetica prosegue, mostrando continuità nei secoli fino a oggi, con un ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] sonora, ‹d› trascrive la dentale sonora e la retroflessa, ma Porru segnala la retroflessione accanto alla parola a esponente: «casteddu dd pronuncia inglese “castello”».
Nelle introduzioni ai due vocabolari il diverso grado di apertura delle medie ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...