GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] fu Ugolino con i fratelli, uno dei quali era appunto Guido. Pochi anni dopo, invece, alla fine del 1258, fu G. l'esponente della famiglia indicato nella concessione di proprietà da parte del Comune di Pisa.
A Pisa si svolse buona parte della vita e ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] emendamenti apportati, e soprattutto non risultò scalfita l'ammirazione del C. per Claudel, peraltro non condivisa da alcuni noti esponenti della critica e della letteratura cattolica militante, tra cui S. D'Amico, e P. Bargellini col C. in polemica ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] le forze della nostra Arte dominante sul mondo".
Vi fu tuttavia ancora un contrasto di non lieve entità; come esponente del comitato centrale della Federazione nazionale arditi d'Italia (sorta in polemica con la Associazione nazionale arditi d'Italia ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo troviamo di nuovo docente a Serravalle dove fu anche notaio, ambasciatore ed esponente politico investito di varie cariche. Qui tenne a convitto, fra gli altri, Alfonso, figlio del nobile bolognese Gaspare ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] nacquero quattro figli, tre dei quali morirono in un solo anno, rimanendo in vita soltanto Marcello, insigne anatomista.
Esponente tra i primi della vita culturale bolognese, il G. strinse amichevoli relazioni con principi e sovrani, tra i quali ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] '500, e al di fuori anche di quell'altro ambiente letterario, sostanzialmente platonico, che di Dante aveva fatto l'esponente di una lingua rozza e disarmonica da contrapporre all'eleganza petrarchesca; Siena dunque può essere, come si è visto prima ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] , era stata sorella del nonno del M., Alvise, e siccome non aveva avuto figli dai due successivi matrimoni con altrettanti esponenti di casa Morosini, il 4 nov. 1610 aveva testato a favore dei nipoti Malipiero. Fu questa eredità, dunque, che permise ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] in un epitaffio latino del 1502, nel quale lo definiva "comis et lepidus" e caro alle Muse. Un altro esponente della cultura ferrarese, Lilio Giraldi (nato nel 1479), ricorda di averlo visto, fanciullo, alla corte estense, circondato di ammiratori ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] degli antichi privilegi nobiliari. In realtà, la trama comprese uomini di tutti i ceti sociali, come lo stesso Pansuti, esponente del ceto civile, spinti soprattutto dall’idea di avere un regno autonomo con vantaggi economici e sociali. Il fatto che ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] alle polemiche letterarie sul melodramma e sulla lingua e fu amico di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, principale esponente della poesia arcadica a Napoli, che gli indirizzò vari versi latini e volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...