Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] il più basso tasso di crescita economica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti esponenti della CDU. Nel giugno K. Wowereit, esponente della SPD, sostituiva nella carica di Borgomastro il dimissionario Diepgen alla guida di una coalizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] la comunità internazionale.
In elezioni separate vennero eletti nel 1976 presidente dell'Assemblea nazionale − al posto dell'esponente di destra e capo del Raggruppamento democratico G. Klerìdes − l'ex ministro degli Affari esteri e leader ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] , che tuttavia, con intento di riconciliazione nazionale, designò quale ministro e poi vicepresidente (gennaio 1961) J. Opangault, esponente dell'opposizione. Il 2 marzo 1961 entrò in vigore la prima costituzione. Nell'agosto 1963 l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] soprattutto sulla ridistribuzione della terra con la soppressione delle riserve europee, e sull'autonomia politica, trovò l'esponente più radicale nella setta dei Mau Mau. Questi, dopo un'intensa azione organizzativa e propagandistica, scesero nel ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] dopo la sua nomina a presidente della Commissione dell'Unione Europea, e fu sostituito, nel gennaio 1995, dall'altro esponente cristiano-sociale J.-C. Juncker. Questi non modificò, sostanzialmente, la linea politica del suo predecessore, e nel maggio ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] nominò vicepresidente (carica istituita appena un mese prima dall'Assemblea dei deputati) Divungui-Di-Ndinge-Didjob, esponente di spicco dell'opposizione, membro dell'Alliance démocratique et républicaine (ADR). Nel dicembre 1998 Bongo fu rieletto ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] al principio del 18° secolo. Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dalle terre del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all’Amazzonia. Scomparsi molti dei più significativi esponenti della precedente generazione, si mantengono sulla scena personaggi come J. Amado, R. de Queirós o J. Montello, ma emergono anche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ., la rivoluzione del linguaggio e delle forme poetiche, attuata dal modernismo, ebbe in J. del Casal il massimo esponente. Nel primo cinquantennio del 20° sec. la tradizione poetica cubana fu alimentata da un lato dall’esperienza delle avanguardie ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] le figure di V. Risco, autore della Teoria do nacionalismo galego (1920), e di A. Rodríguez Castelao, tipico esponente (insieme con L. Seoane) del galiziano della diaspora, il quale dall’esilio volontario di Buenos Aires (dove soprattutto, grazie ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...