CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] 'ambito dell'arte di Por Santa Maria, di cui pervenne per la prima volta al consolato nel 1277. Tipico esponente della ricca borghesia mercantile, con il suo retaggio di possedimenti terrieri nella zona di provenienza comitatina, era destinato, con ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] ; Zanelli, 2015, p. 43 n. 3), il 26 febbraio 1459 Cosimo Re, «major anni XXV» (Alizeri, 1870, p. 289) ed esponente dunque di una consolidata tradizione familiare, accolse la commissione di una pala d’altare affidatagli da Pietro Giovanni da Voltri. L ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] la professione di avvocato e poi di notaio nella provincia toscana. Volontario nella prima guerra mondiale, fu poi esponente locale del Partito popolare italiano ad Anghiari e a Sansepolcro, dove i Fanfani si trasferirono fra il 1919 e ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] il pontefice Pasquale II e che, il 4 apr. 1111, sottoscrissero con la controparte imperiale gli "accordi di ponte Mammolo". Esponente di rilievo della Curia pontificia, G. figura in due atti emanati in Laterano, rispettivamente l'11 maggio 1112 e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] .
Sono senza fondamento documentario le opinioni (Ughelli, 1720, col. 553; Liberali, 1938, p. 137) di chi ritiene fosse un esponente della nobile famiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a Pietro, ebbe almeno altri cinque figli: Michele ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Barone di via Dora Grossa discuteva di politica, diritto e delle ultime lettere inviate da V. Gioberti. Nel 1842 era diventato esponente di spicco di questo gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore di quel periodico che si distingueva in quegli anni ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] in Santospirito (Bari). Nel 1824 divenne allievo di F. Saponieri, titolare della cattedra di disegno architettonico, noto esponente della cultura architettonica napoletana nella fase di transizione tra neoclassicismo ed eclettismo.
Nel 1826 vinse il ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] l'anno dopo vicepresidente e amministratore delegato. Frattanto ricominciava a tessere rapporti personali e di affari con ambienti ed. esponenti del mondo cattolico di Roma e del Lazio. Fu così pronto nel 1943 a riprendere la sua militanza politica ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] nel contempo mosaicisti e architetti, e infine Ippolito scultore, stuccatore e architetto, il più importante esponente della famiglia.
Mentre Alessandro e Francesco lavorarono, disegnarono e diressero fabbriche restando sempre a Orvieto, Lodovico ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] predominanti. Dopo una breve sosta a Milano, dove seguì le lezioni del Rasori, che col Tommasini era il principale esponente del brownianismo in Italia, ritornò a Cesena dove esercitò la professione e completò il Saggio, che fu pubblicato a Forlì ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...