GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] gli scolopi a Firenze e nella facoltà legale di Pisa, dove seguì in particolare l'insegnamento di G. Averani, apprezzato esponente di quella che già all'epoca era chiamata la "scuola storico-critica" del diritto romano, ma molto apprese anche dal ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] compì a Roma l'intero percorso di studi, dalle elementari all'Università, tornando a Montazzoli solo per le vacanze.
Esponente tra i più attivi della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo anno si laureò ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] trasformata definitivamente in villa già nel corso del Cinquecento e che durante il Settecento assunse l’aspetto attuale.
Ultimo esponente di una delle famiglie pisane di più antica nobiltà, nel 1806 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] VI. Si conoscono i nomi di due figli dell'E. e di Adelasia: Riccardo e Zaffredina (Siffredina).
L'E. fu l'esponente più importante della sua famiglia: vantava una posizione di fiducia presso l'imperatore Federico 11, che lo incaricò di uffici tra i ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] di architettura presso la Scuola superiore del politecnico di Milano, diretta da G. Moretti.
Questi era allora un importante esponente di quella cultura eclettica milanese da cui prese le mosse il liberty: il gruppo di giovani studenti, formato da G ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] centrale, insieme a G. Rosa. Dopo il loro fallimento, fu tra i primi ad iscriversi alla Giovine Italia, di cui fu esponente a Sarnico, e mantenne i contatti con G. Rosa, G. Bargnani, G. Ordoflo de Rosales, E. Mazzuchelli, tutti operanti nel Bresciano ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] dalla conquista franca, dovevano tornare a farsi luce nell'ultima età carolingia; di questa società longobarda A. fu tipico esponente, sganciato, come si dimostrò, nella sua azione, dagli ideali che avevano animato la prima età carolingia e ormai non ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] la nobile Marianna Caldogno, il M. poté continuare a coltivare la passione per le arti e la letteratura intrattenendo rapporti con esponenti della cultura veneta, tra i quali A. Canova e S. Stratico, che si aggiunsero a U. Foscolo, amico di vecchia ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] 1902 sposò Ida Alessandrini.
Dopo un primo periodo di collaborazione presso lo studio di Gaetano Koch, autorevole esponente dell’eclettismo romano, all’inizio del Novecento fondò uno studio professionale che sarebbe divenuto uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] a Forlì, ove si dedicò alla professione forense e alla propaganda socialista, divenendo ben presto il principale esponente del socialismo forlivese e prendendo parte attiva per un ventennio alla vita politica locale.
Eletto nel 1887 consigliere ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...