CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] che contava nella parentela e in particolar modo dallo zio paterno Tommaso che, dopo la morte del cardinal Lorenzo, era l'esponente più ragguardevole della famiglia presso la Curia romana; questi assegnò al nipote l'abbazia di S. Maria di Corace in ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e quasi certamente autore di una ricca collezione di testi e pareri dei rinascente diritto dei secoli XII-XIII, fu esponente di spicco di quella schiera di uomini di legge versati nell'amministrazione della cosa pubblica che nella matura età comunale ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] di Catania e cattedratico di Medicina pratica in quella città, autore di opere sul vaiolo, ippocratico convinto, fu il tipico esponente di una solida cultura medica, fondata sui testi e sull'esperienza, ma del tutto inadeguata a registrare il grande ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] della Pila in Val di Sieve, ubicato sul versante nord-orientale del monte Senario. Dal matrimonio fra Ugolino e Adelaida, esponente a sua volta di una casata aristocratica che deteneva domini nei contadi di Bologna e Firenze, nacque anche un Azzo ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] un ambiente borghese, frequentando il locale liceo classico. Sin da giovane aderì con entusiasmo al fascismo, divenendo un esponente di spicco del Partito nazionale fascista. Si iscrisse all’Università di Milano, dove si laureò in giurisprudenza con ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] straordinario. La carriera del L. si svolse inizialmente all'ombra del padre e quando questi, nel 1605, fu incarcerato perché esponente di spicco del partito filospagnolo, il L. dovette lasciare la corte. La caduta di Alfonso non travolse, invece, lo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] personale), venne creato canonico della cattedrale e qualche tempo più tardi, alla morte del vescovo Rainuccio Allegretti, esponente della fazione avversa a quella dei Belforti (1348, inizi), fu chiamato a succedergli sulla cattedra episcopale. La ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] . Il F. non fu - come taluni cronisti lo presentano - un uomo di umili origini assurto a grandi fortune, ma l'esponente di un gruppo localmente potente nelle lotte di parte e nelle attività militari. Presto si mise personalmente in luce nelle contese ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] figlio di Gifredo, era suo cugino.
Il D. fu uno dei membri più attivi della famiglia reggiana e senza dubbio l'esponente più conosciuto nella prima metà del XIII secolo. La sua carriera e la sua posizione familiare sono emblematiche per la situazione ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] intendere un legame di parentela con la stirpe dei Solari di Carona; allo stesso milieu di artisti appartenevano la madre, esponente della famiglia dei Casella di Carona, e i padrini di battesimo, Giulio Aprile e Maddalena, moglie di Carlo Alessandro ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...