MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...]
La provenienza da un ambiente caratterizzato da forti legami parentali con pronunciati connotati dinastici ne fece un esponente abbastanza tipico della deputazione parlamentare – soprattutto ma non solo centromeridionale – nel periodo compreso tra A ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , senza mai rinunciare a sostenere le proprie idee. Non esitò, durante il convegno milanese organizzato nell'aprile 1907 da esponenti dell'area cattolica, a perorare la causa del suffragio femminile e l'adesione alla Camera del lavoro, né a difendere ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] nonno del G., Berlingerio; a Roma, inoltre, i Gessi contavano sulla presenza di un ramo della famiglia il cui più noto esponente era l'auditore di Rota Pier Francesco. Il G. era il maggiore di tre fratelli e negli instrumenta del fondo di famiglia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] , come risulta dal testamento della madre di questo, Mariola Spinola.
Negli anni Quaranta del Cinquecento il G. fu esponente di rilievo, insieme con il fratello Stefano, della colonia mercantile genovese ad Anversa, della quale la famiglia Gentile ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] Alle elezioni politiche del 6 nov. 1904 si presentò e venne eletto nel collegio di Rògliano, sconfiggendo L. Quintieri, esponente di una famiglia calabrese economicamente in ascesa.
La modernità del tratto politico del F., rispetto al ceto calabrese ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] tecnico C. Cattaneo della sua città; sin dagli anni giovanili prese parte all'intensa vita politica e culturale milanese.
Esponente dell'area liberaldemocratica (tra il 1888 e il 1920 fu varie volte consigliere comunale), fondò tra l'altro un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di primo grado e quasi coetaneo del procuratore Giacomo, figlio di uno dei fratelli minori di Marcantonio, Alvise, e massimo esponente dell'ala conservatrice del patriziato veneziano. Il padre del F. morì nel 1546 e nel testamento si era mostrato più ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1931, p. 54). Nella primavera del 1693 Pietro Di Fusco, un altro esponente della nuova generazione di avvocati cresciuti alla scuola di Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua e Francesco D’Andrea, convinse la ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] che aveva preso i voti (1625 circa), godette della protezione dei cardinali Ottaviano (morto nel 1643) e Lorenzo Raggi (esponenti di vertice di una fitta rete di consanguinei radicatisi a Roma e molto legati ai Barberini).
Stefano avrebbe «dalla ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] pervenutoci su di lui (per il resto ricostruibile soltanto su testimonianze indirette). Il F. viene considerato l'esponente di maggior spicco dei musicisti dell'area meridionale italiana, ed il più prolifico della cosiddetta scuola barese come ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...