PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e dei suoi discendenti, rimase unito fino alla sua estinzione, avvenuta alla metà del secolo XIV. Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma negli anni 1324 e 1326, la cui lunga vita fu caratterizzata da una serie ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 1914 con i pieni voti assoluti e la lode. Nell'aprile 1915 fu proclamato procuratore dalla corte d'appello di Bologna.
Esponente, nel maggio 1913, dell'appena costituito nucleo ferrarese dell'Associazione "Trento e Trieste", nel gennaio 1914 fu tra i ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] terre. Fino dal 1793 aveva aderito al club giacobino torinese, capeggiato da G. Cerise, divenendo anzi l'esponente principale del radicalismo rivoluzionario d'Alba, di Asti e delle terre circostanti.
Sosteneva allora apertamente che le istituzioni ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] Alessandra Cerasoli Angeletti.
La famiglia Riccomanni di San Ginesio, nelle Marche, si era estinta nel 1716, ma l’ultimo esponente, Filippo, aveva designato quale erede Maria Crivellani, a condizione che sia lei, sia il marito e i figli assumessero ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] una serie di escursioni geologiche al seguito di G. Ragazzoni, uno tra i primi illustratori del territorio bresciano, autorevole esponente di una tradizione lombarda che vantava i nomi di A. Stoppani, T. Taramelli, G. Curioni e, nel recente passato ...
Leggi Tutto
SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] si firmasse anche Sarconi.
Trasferitosi a Napoli per studiare medicina, divenne allievo di Michele Visone, importante esponente della corrente neoippocratica guidata da Francesco Serao. Nel 1753 era iscritto al Collegio dei dottori di medicina ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] ), così come l’attenzione riservata agli spettacoli operistici e al teatro di parola. Tramite il padre conobbe i principali esponenti cattolici e liberali, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi e don Luigi Sturzo. Erano gli anni dell’ascesa ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] fare della Dominante il luogo d'origine della grande sollevazione nazionale scaturirono i rapporti con uno dei maggiori esponenti rivoluzionari romani: l'avvocato M. Montecchi, con il quale corse una fitta corrispondenza in codice, tenuta spesso per ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] prese posto nelle file della Destra, ma qualche volta votò contro il governo, caratterizzandosi anche in seguito come un esponente della Sinistra moderata. Fece parte di alcune giunte e commissioni e fu relatore della legge sul censimento dei beni ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] duca Francesco Rivera, patrizio aquilano, e della marchesa Margherita Del Bufalo della Valle del patriziato romano, fu il raffinato esponente di un’influente e colta élite urbana per la quale la ricerca scientifica, gli studi storici, filosofici e ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...