GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] nel campo della pittura di genere (Lanzi). Il G. raccolse questa eredità che a Bologna aveva avuto come principale esponente, nella sua forma più nobile, Giuseppe Maria Crespi. Zani, dopo aver giudicato il G. "bravissimo", lo definisce "pittore di ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] in data imprecisata nella prima metà dell’XI secolo, figlio del duca Giovanni V (figlio e successore di Sergio IV) e di una esponente della famiglia ducale di Gaeta, figlia di Giovanni III e di Hemilia.
Associato dal padre nel 1050, resse il Ducato a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] e di investiture solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte, e poeti come Ferrarino da Ferrara. L'esponente più famoso dei Camino ricordato nella Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guido da ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] una famiglia pinerolese di piccola nobiltà di cui, morto senza figli l'unico fratello, restava l'ultima esponente. Nel 1750 fu nella rosa di candidati proposti al sovrano per la carica di rettore degli studenti dell'Università. In tale occasione, ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] numerosa compagine banditesca che si muoveva fra l’Abruzzo, la Sabina e la campagna, aiutato anche dalla complicità di esponenti del baronaggio romano, come Orsini, Colonna e Caetani che ospitarono le bande nei loro feudi, protetti dall’immunità. Il ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] trovato fertile terreno nella sua città, divenendo uno dei capipopolo del quartiere detto della "Venezia", come esponente delle aspirazioni sociali della piccola borghesia artigiana. Nel 1846 fu il principale organizzatore della clandestina "Società ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] famiglia allora abitava.
Il padre ricopriva alte cariche in mare e in terra; lo zio Leonardo, futuro doge, era già esponente di primo piano di una parte importante del patriziato, quella dei "giovani", di cui diverrà portavoce, più volte ambasciatore ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] moglie, Polissena d’Assia.
Il padre affidò la sua educazione a Roberto Solaro di Breglio, esponente dell’antica nobiltà piemontese con vaste competenze militari e diplomatiche, più volte ambasciatore presso le corti europee. Le istruzioni paterne per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] anteriore la nascita del figlio primogenito di L., quel Pandolfo (I) detto Capodiferro che fu il più illustre esponente della dinastia capuana e che venne associato al trono paterno fin dal 943. L. ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] paternità. Le scarse notizie relative alla famiglia fanno però riferimento al padre come al celebre medico e filosofo, esponente dell'aristotelismo umanistico e professore. Da note manoscritte del L., contenute in un suo libro di conti iniziato il 5 ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...