ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] dei Pazzi (aprile 1478), la repubblica marciana sostenne i Medici contro il papa; il neo-vescovo di Brescia tramite esponenti del suo entourage familiare venne a conoscenza di quanto si discuteva nei consessi veneziani. A Roma trasmise le notizie a ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] mentre nel 1289 fu chiamato a Piacenza come podestà, incarico che agevolò l’avvento della signoria di Alberto Scotti, esponente della più importante famiglia mercantile locale, a capitano del Popolo e la definitiva messa fuori gioco dell’opposizione ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] chiamata via Ravaschieri.
Pur non tralasciando la vocazione commerciale degli avi, tra il XIV e il XV secolo, molti esponenti della famiglia si impegnarono nelle carriere militari servendo, tra gli altri, i Visconti e stringendo forti legami con il ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] . Segue nelle fonti un lungo silenzio sino al 1267. Nel novembre di quell’anno Stefaneschi, con i principali esponenti del guelfismo romano (Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giovanni Savelli), fu invitato ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] era un possidente di origine piemontese, e la madre, esponente dell’aristocrazia milanese, apparteneva a un casato di antico lignaggio che poteva vantare una discendenza dai Gonzaga di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casa di Maria Cristina di Savoia, diventò un esponente del mondo finanziario interessato allo sviluppo delle ferrovie. Già da tempo inoltre era diventato affittuario di grandi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] padre era un agiato e influente esponente del ceto mercantile comasco, che nel 1530 fu inviato dalla città all’incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna. Inoltre si segnalò per aver collaborato con Girolamo Miani alla fondazione di un ospizio per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] probabilmente sorella del cardinale Napoleone. Principale esponente della casata nella seconda metà del secolo XIII, era fratello di un cardinale, Giacomo, e padre di un altro cardinale, Pietro. Con ogni probabilità egli risiedette per la maggior ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] , o regia (vacante l’impero), o ancora degli Angioini. Nel 1249 con l’appoggio di Buoso da Dovara, uno dei maggiori esponenti dello schieramento ghibellino della città, ebbe il titolo di ‘signore perpetuo’ di Cremona. Tra il 1249 e il 1260 riuscì a ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] si ricongiunse con la moglie e i figli. In Toscana si sostenne offrendo consulenza legale ed entrò in contatto con importanti esponenti della vita culturale e artistica, riuniti nel salotto di Luisa di Stolberg, contessa d’Albany. Alla fine del 1818 ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...