VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Masino, esponente di un’altra linea della famiglia, Ghirone nacque intorno al 1545-1550 in un luogo che rimane ignoto.
Il padre Francesco era il secondo figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II di Savoia. Suo fratello ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e lavoro.
Nel settembre di quello stesso anno la tendenza intransigente - che, oltre al F., annoverava tra i principali esponenti A. Labriola, E. Leone, E. C. Longobardi e C. Lazzari - conquistò la maggioranza nell'importante federazione di Milano e ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] d'Italia, p. 307).
Il nonno paterno Giovanni, esponente della casata marchionale signora di Gavi (presso Alessandria), è segnalato notarili genovesi ricordano negli stessi anni un altro Enrico, esponente dello stesso casato, che il 23 genn. 1276 diede ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] esponente del casato Zacchi (Signorelli, 1934) non trova riscontri probanti nelle fonti. Dal 1399 al 1418 è ricordato in molti documenti (Viterbo, Bibl. Comunale degli Ardenti, pergamene 673, 702, 2427, 2440, 2442, 2443, 2445, 2446; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] l'esponente di maggiore rilievo della famiglia, per almeno tre generazioni al centro delle vicende legate alle arti figurative a Vercelli.
Il pittore non è ricordato nel primo e importante documento vercellese, datato 1508, che riguarda il ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] garibaldino ed esponente di spicco nei moti insurrezionali del Trentino, eletto deputato nel 1882 nelle fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] altro tra i principali protagonisti di questi combattimenti; sappiamo infatti che con le sue milizie unite a quelle di alcuni esponenti della famiglia Orsini andò all’assalto di Giordano Orsini ed Enrico Colonna, che avevano occupato con la forza due ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Dati della Somaglia, esponente di una delle più prestigiose casate ambrosiane.
A Pietro fecero seguito sette femmine (di cui tre morirono in giovanissima età) e quattro maschi, dei quali tre gli sopravvissero: Alessandro (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] a reggere la podesteria di Faenza, tra il settembre 1293 e il febbraio 1294, grazie all'appoggio di un altro autorevole esponente della famiglia, Lottieri Della Tosa, vescovo della città romagnola dal 1287. Al suo rientro in città, oltre a subire il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] lo vorrebbero nato nel capoluogo umbro da Saturno Rossi, conte di «Brecceto», esponente di una famiglia proveniente dal territorio parmense (quasi certamente dei Rossi di Berceto in alta Val di Taro), e da madre ignota, forse negli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...