PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] fu esponente di spicco del liberalismo cattolico napoletano, attivissimo pubblicista, direttore e fondatore del trisettimanale L’Emancipatore cattolico. A causa delle difficoltà familiari insorte in seguito alla morte del padre, Prota-Giurleo fece ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] della famiglia era lo zio Giovanni, celebre ambasciatore e tra i maggiori esponenti del patriziato veneziano della seconda metà del Cinquecento. Un anno prima del C. era nato il fratello Angelo il quale, dopo aver iniziato la carriera politica ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] un semplice ponte di passaggio tra balletto classico e romantico. E il suo valore non è soltanto come "grande accademico", esponente di geniale e rigorosa didattica, anche se i suoi meriti in questo campo sono fondamentali (oltre a quanto si è detto ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] (1657-69), era esponente di una famiglia ben inserita nel tessuto locale, titolare di un altare nella chiesa di S. Francesco. Michelangelo fu il secondo di tre figli maschi: Giovan Lorenzo nacque nel 1650, ricevette una formazione giuridica e fu ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] e dalle vicende individuali dei suoi numerosi protettori, tale da rendere Zini il più esemplare e prolifico esponente del gruppo di studiosi cinquecenteschi attivi in Italia, che, padroneggiati gli strumenti della scuola umanistica sui testi ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] divenne un esponente di spicco di quella cultura del divertimento tanto ricercata ed esibita dalle corti rinascimentali, che gareggiavano nell'avere i migliori professionisti del riso al proprio servizio.
Amato da Isabella d'Este, trascorse buona ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] e maggiore esponente della famiglia fa Andrea, figlio di Lazzaro, nato a Carrara verso il 1524-25 e formatosi alla scuola dell'Ammannati a Firenze, come afferma anche il Vasari (pp. 625 s.), che lo ricorda "scultore molto pratico, che.ha sotto esso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] di collegamento con le fazioni delle città venete: a scambio con lui, nel 1200 era podestà a Ferrara un esponente dei Monticoli veronesi, Tebaldo Turrisendi, mentre suo fratello Pietro di Remengarda era podestà a Treviso. Durante la podesteria ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] una scelta condivisa da una parte importante dell’ufficialità napoletana. Dopo un colloquio con Cavour e i principali esponenti dell’armata, fu immediatamente assorbito negli alti gradi, ma continuò a rappresentare una figura controversa della crisi ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] al giovane esponente di una ricca e illustre famiglia patrizia; pertanto fu eletto savio agli Ordini non appena raggiunto il requisito dell’età e sostenne l’incarico per il primo semestre del 1581 e 1582. Poi, nell’agosto del 1583, venne scelto dal ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...