SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 1459 (ASPa, Protonotaro, 55, cc. 77v-79r), recepito a Palermo l’8 febbraio 1460. Ne emerge il profilo di un esponente di quella élite urbana siciliana che, sotto il dominio della Corona d’Aragona, produsse funzionari e storici che costituirono il ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] prov. di Ancona) nella prima metà del secolo XIII. Secondo alcuni genealogisti settecenteschi e soprattutto secondo il Morici, che pubblicò uno studio specifico sull'argomento (1899), E. discendeva dalla ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] e marchese di Spoleto, quarto del suo nome, nel 968, in associazione con il padre.
Secondo il principio della coreggenza, Pandolfo (I) Capodiferro aveva già associato al trono il fratello minore Landolfo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Per iniziativa del vescovo di Parma, Papiniano, le due parti in lotta cessarono le ostilità: il F. e Guglielmo Canossa (esponenti di primo piano delle due opposte parti in lotta) vennero incaricati di stendere l'arbitrato della pace. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare, colui che percorse la più prestigiosa carriera politica, mentre Fantino, il minore dei ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] Uguccione attuò il colpo di mano che gli assicurò per un biennio la signoria sulla città, eliminando due dei più potenti esponenti della ricca borghesia.
Bibl.: P. Vigo, Uguccione della Faggiuola podestà di Pisa e Lucca, Livorno 1879, pp. 7-9, 25, 26 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] e data alle fiamme fu la casa di Tinuccio Della Rocca in Chinzica ed eguale sorte subirono quelle di altri insignì esponenti della sua fazione e della sua casata, quali i conti di Donoratico Gherardo e Bamabò Della Gherardesca e Dino e Ubeno ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] nell’ambito familiare e nella prassi di cantiere la sua prima formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo. Di questo periodo, tuttavia non si hanno notizie certe.
Oltre a Lorenzo, al quale ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] cognome è incerto. Secondo Arnaldo Segarizzi (1917, p. 232) il riferimento al fratello Alvise quale figlio di «Antonio de Stefani da la Pergola», in un documento del 28 luglio 1461, ne indicherebbe l’appartenenza ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] Da un documento inedito dell'Archivio della Corona d'Aragona, in Barcellona (C.R.D., c. 37, n. 5), che lo dice sessantenne nel 1323, sideduce che nacque nel 1261,proprio nei momento in cui Pisa, in gara ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...