Uomo politico giapponese, nato a Tokyo il 21 settembre 1954. Esponente del Partito liberaldemocratico, fu vicesegretario di governo (2000-03), segretario capo nel gabinetto Koizumi (2005-06) e, dopo le [...] dimissioni di quest’ultimo, presidente del partito. Primo ministro dal settembre 2006 al settembre 2007, assunse nuovamente la carica di premier nel dicembre 2012. Espressione dell’ala più conservatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] , tanto da farlo assurgere al ruolo di paradigma della teoria delle élites. Il pensiero elitista classico, i cui maggiori esponenti oltre a Mosca sono Vilfredo Pareto e Michels, trova in questa funzione di gestione del potere da parte delle élites ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] creativo si è espresso tanto nel cinema quanto nel teatro e nella letteratura. La riflessione intellettuale, la tensione civile, la predilezione per le atmosfere ambigue, metafisiche da un lato e dai risvolti ...
Leggi Tutto
Guzman Fernandez, Antonio
Guzmán Fernández, Antonio
Politico dominicano (La Vega 1911-Santo Domingo 1982). Esponente del Partito rivoluzionario dominicano, fu ministro dell’Agricoltura sotto la breve [...] amministrazione Bosch (1962). Nel 1978 vinse le elezioni contro il presidente uscente J. Balaguèr, appoggiato dagli americani. In carica fino al 1982, estromesse i militari dalla politica dominicana, stabilizzò ...
Leggi Tutto
Larenz, Karl
Filosofo tedesco del diritto (Wesel 1903- Olching, Monaco di Baviera, 1993). Fu esponente del neohegelismo tedesco; prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal [...] 1960). Tra gli scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960; trad. it. ...
Leggi Tutto
Kerekou, Mathieu
Kérékou, Mathieu
Militare e politico del Benin (n. Natitingou 1933). Alto ufficiale, esponente delle regioni settentr., partecipò al golpe militare del 1967 e nel 1972, attraverso un [...] nuovo colpo di Stato, assunse la guida del Paese (cui nel 1975 mutò il nome da Dahomey a Benin). Fondò il Parti de la révolution populaire du Bénin (PRPB) e stabilì un regime monopartitico di ispirazione ...
Leggi Tutto
Durham, John George Lambton 1° conte di
Politico inglese (Londra 1792-Cowes, Wight, 1840). Esponente dell’ala radicale dei whig, lord del Sigillo privato (1828) e propugnatore sin dal 1821 della riforma [...] elettorale, ne fu il principale redattore (1832). Dal 1835 al 1837 fu plenipotenziario a Pietroburgo. Governatore generale in Canada (1838), con poteri quasi dittatoriali, la sua politica conciliativa ...
Leggi Tutto
Hildebrand, Bruno
Economista e statistico tedesco (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878). Fu esponente di spicco della ‘vecchia’ scuola storica tedesca, la quale, in contrasto con l’economia classica, [...] riteneva che l’analisi economica dovesse basarsi su un metodo storico-induttivo. Conseguì la laurea in storia presso l’Università di Breslau, dove nel 1839 iniziò la sua carriera di docente universitario. ...
Leggi Tutto
Archita di Taranto
Matematico e filosofo (n. a Taranto intorno al 430 a.C.). Esponente della scuola pitagorica, figlio di Mnesagora o Estieo, fu per sette volte stratego, mostrando senno e prudenza; [...] e sembra non sia mai stato vinto. Della sua opera non restano che frammenti. Attraverso Cicerone (De senectute, 39), si ricava l’immagine di un uomo austero, che visse secondo le rigide prescrizioni pitagoriche. ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] alla prima guerra di indipendenza segnalandosi per atti di valore a Sommacampagna e a Novara, dove perse un braccio e si guadagnò una medaglia al valore. Prese poi parte alla campagna del 1860, fino alla ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...