Poeta francese (n. Lione tra il 1500 e il 1510 - m. ivi forse 1564). Esponente di quella "école lyonnaise" che precede e annuncia la Pléiade, si disse di origine italiana (dei marchesi di Ceva) e fu scabino [...] a Lione. Influenzato dal neoplatonismo di M. Ficino e da Petrarca (nel 1533 fu al centro del preteso ritrovamento, ad Avignone, della tomba di Laura), scrisse versi latini, componimenti in lode della bellezza ...
Leggi Tutto
Borrell i Fontelles, Josep. – Uomo politico spagnolo (n. La Pobla de Segur 1947). Catalano, esponente del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), in cui milita dal 1975, nel corso della sua carriera [...] politica ha ricoperto numerose cariche istituzionali: segretario di Stato a Madrid (febbraio 1984 - marzo 1991), ministro delle Opere pubbliche e dei trasporti per due mandati consecutivi (marzo 1991 - ...
Leggi Tutto
Gray, Macy. – Pseudonimo della cantante e attrice statunitense Natalie Renee McIntyre (n. Canton 1967). Esponente tra le più significative del neo-soul, in cui si coniugano generi quali jazz, funk, hip [...] hop fusion e musica africana, ha debuttato con l’album On how life is (1999) ottenendo un buon successo di pubblico e critica, confermato nel 2001 dal brano I try, che gli è valso il Grammy come miglior ...
Leggi Tutto
Letterato greco, noto anche col nome di D. Fotiàdis (Costantinopoli 1725 circa - Bucarest 1800). Esponente del ceto politico dei greci fanarioti che reggevano i Principati danubiani, favorì la penetrazione [...] delle idee illuministiche in quei paesi e sostenne, pur contraddicendosi nella fase finale, la validità della lingua demotica come strumento della comunicazione scientifica. Esperto traduttore, compilò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Georgi Milev Kasabov (Radnevo, presso Stara Zagora, 1895 - Sofia 1925), esponente delle correnti più avanzate della sinistra letteraria intorno al 1920. Introdusse forme nuove [...] sia nella poesia sia nel teatro bulgaro, alla cui evoluzione contribuì come regista. Di orientamento marxista, dopo una prima esperienza letteraria nel campo del simbolismo, le sue ultime creazioni furono ...
Leggi Tutto
Federici, Silvia. – Filosofa e attivista italiana per la parità di genere (n. Parma 1942). Esponente tra le più significative del pensiero femminista contemporaneo, ha condotto una profonda revisione delle [...] sue teorie strutturali alla luce dei paradigmi marxisti, rielaborati attraverso una profonda revisione del divario tra lavoro produttivo (maschile) e lavoro non produttivo (domestico, femminile) da essi ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, [...] una sintesi originale delle lezioni di G. Guarini e di F. Iuvara. Fra le opere si ricorda il santuario del Vallinotto (1738, Carignano).
VITA E OPERE
Allievo di F. Iuvara, fu a Roma (1731-33), dove divenne ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] sua missione diplomatica ebbe occasione di occuparsi dell’espurgazione dei Capricci del bottaio di G. Gelli, esponente di rilievo dell’Accademia Fiorentina. Gelli stesso scrisse a Ludovico Beccadelli, membro della commissione conciliare preposta ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] la tedesca Ottilie Schenk von Rosberg. La permanenza in Germania segnò l’inizio della collaborazione con Hans Jakob Fugger, esponente della dinastia di banchieri di Augusta nonché committente di Giulio Romano per il progetto della pala d’altare nella ...
Leggi Tutto
Poeta latino cristiano (n. Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di [...] straordinaria ampiezza metrica; e tuttavia capace di toni popolari e di toccare una commovente, cristiana semplicità. P. non vuole sostituire l'antica cultura pagana, ma abbracciarla nella nuova coscienza ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...