Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana del conflitto sociale a causa dei mutamenti intervenuti nella ...
Leggi Tutto
dipietrata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori.
• [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] alla discesa in campo del Cavaliere, alla battaglia politica degli ultimi anni: gli incroci pericolosi tra l’ex pm e il premier (Libero, 16 dicembre 2009, p. 6, Primo Piano) • Quanto all’Udc, Michele Vietti ...
Leggi Tutto
Helvetius, Claude-Adrien
Helvétius, Claude-Adrien Filosofo francese (Parigi 1715 - ivi 1771). Fu esponente dell’illuminismo. Figlio del medico della regina M. Lesczynska, su raccomandazione di quest’ultima [...] nel 1738 fu nominato esattore delle imposte regie. Nel 1751 lasciò gli incarichi a corte per dedicarsi alla direzione delle sue tenute agricole e alla stesura di De l’esprit (1758), la sua opera più famosa. ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert Edwin
Filosofo politico statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002). Fu esponente del libertarismo, di cui diede giustificazione morale, sociale e politico-economica [...] nell’opera Anarchy, state and utopia (1974). In contrapposizione alla difesa del liberalismo social-democratico di J. Rawls ( A theory of justice, 1971), teorizzò la necessità di limitare il ruolo dello ...
Leggi Tutto
Erone
Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] Metrica, Sulla costruzione degli automi) ci sono giunte quasi intatte. Pare avesse aperto ad Alessandria, presso il Museo, una scuola meccanica. Gli si attribuisce la costruzione di una serie di ingegnose ...
Leggi Tutto
Filosofo cinese (n. Weizhou, Jiangxi, 1130 - m. 1200). Raggiunse importanti cariche nella carriera amministrativa. Fu il massimo esponente della filosofia neo-confuciana, divenuta poi ideologia ufficiale [...] e rimasta tale fino alla caduta dell'impero. Rimaneggiò secondo i criterî moralistici della sua scuola l'opera storica di Sima Guang ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] G. Malavasi, promotori del Movimento guelfo d’azione.
A partire dall’estate 1942 partecipò alle riunioni clandestine di esponenti cattolici ed ex popolari in cui furono poste le basi per la costituzione della Democrazia cristiana (DC).
In particolare ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] del duca Giovanni IV, nacque nella seconda metà del X secolo.
Fu console e duca di Napoli in due distinti periodi (1003-27, e successivamente 1029-30, 1033-34); ma già prima del 1003 era stato associato ...
Leggi Tutto
Delfico, Melchiorre
Vittorio Roda
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] culturale, ma anche politica e amministrativa dello Stato napoletano fra ancien régime, età rivoluzionaria e napoleonica, e Restaurazione. Formatosi alla scuola delle correnti empiristiche e sensistiche ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] paesi europei e fu parte integrante dell'intensa vita di relazione con conoscitori italiani ed esteri, politici ed esponenti dell'aristocrazia liberalmoderata che farà da retroterra, nel 1874, alle fallite trattative per far nominare il suo maestro ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...