Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] per l'indipendenza del suo paese e fu più volte imprigionato o costretto all'esilio dagli Inglesi. Eletto nel 1938 presidente del Congresso nazionale indiano, si dimise l'anno dopo per il mancato appoggio ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] rispetto al regime dittatoriale guidato dal 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista di liberazione nazionale, prendendo parte ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, N. si [...] è in particolare preoccupato di render conto da un punto di vista naturalistico dei principi della logica.
Vita
Trasferitosi in giovane età negli USA, studiò con M. Cohen al City College di New York e ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] l'analisi di breve e di lungo periodo della curva di domanda generata dalle preferenze dei consumatori e della curva di offerta, M. determina il prezzo di equilibrio del singolo mercato, ossia quello attorno ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] e, dal 1930, a Parigi, in rapporto diretto con i surrealisti. Il suo interesse per una nuova funzionalità sociale dell'arte lo spinge in un primo tempo a lavorare come grafico e pubblicista; solo dopo ...
Leggi Tutto
LOVEGROVE, Ross
Ivo Caruso
Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare [...] ricerca tecnologica, materiali innovativi e forme organiche bioispirate. Per i suoi progetti ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il RedDot, l’Hungarian design prize, il Batimat design ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato a Colonia il 5 gennaio 1876. Esponente del partito cattolico tedesco (Zentrumpartei), dopo essersi distinto per lunghi anni nell'amministrazione locale della sua città, dal [...] 1917 al 1933 fu primo borgomastro di Colonia al cui sviluppo dedicò le sue migliori energie: a lui si deve la nuova università, la costruzione del porto e del grande stadio, l'iniziativa e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Fama, Eugene Francis
Economista statunitense (n. Boston, Massachusetts, 1939). Professore di finanza ed esponente fra i più influenti della scuola economica dell’Università di Chicago, è uno studioso [...] dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Precursore della teoria degli event studies (➔ evento), è noto per la sua teoria sui diversi gradi di efficienza (debole, semiforte, forte) dei mercati ...
Leggi Tutto
Austin, John
Filosofo del diritto e giurista inglese (Creeting Mill 1790 - Weybridge 1859). Esponente del positivismo giuridico, fu vicino alle idee utilitariste di J. Bentham. Nel suo sistema teorico, [...] esposto in The province of jurisprudence determined (1832), vige una netta separazione fra morale, dipendente dalla legge naturale, e norma giuridica positiva, fondata sull’obbedienza abituale dei sudditi ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...