Vorster, Balthazar Johannes
Politico sudafricano (Jamestown 1915-Città del Capo 1983). Esponente afrikaner della destra nazionalista, deputato (1953), fautore dell’inasprimento dell’apartheid, da ministro [...] della Giustizia (1961) rese il regime più repressivo. Primo ministro (1966-78), perseguì una strategia di difesa dell’area di influenza sudafricana, cercando di rompere le contiguità fra la rivendicazione ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Parma 1888 - Roma 1955). Interventista, poi sindacalista ed esponente del fascismo bresciano, nel 1926 fu nominato segretario del Partito fascista, carica che tenne sino al [...] 1930 quando, esonerato, gli fu affidata la direzione del quotidiano La Stampa. Colpito da una campagna scandalistica si allontanò dopo due anni, definitivamente, dalla vita politica ...
Leggi Tutto
Lopez Garcia, Antonio
López Garcia, Antonio. – Artista spagnolo (n. Tomelloso 1936). Esponente tra i più rappresentativi del realismo contemporaneo, i suoi dipinti e sculture rimandano alla lezione [...] dei grandi maestri italiani e spagnoli che reinterpreta in chiave moderna. Inizia a dipingere nello studio dello zio Antonio López Torres e nel 1950 si trasferisce a Madrid per studiare all’Accademia di ...
Leggi Tutto
Haider, Jorg
Haider, Jorg. – Politico austriaco (Bad Goisern 1950 - Köttmannsdorf 2008), esponente della destra populista e ultranazionalista. A partire dagli anni Settanta militò nel Freiheitliche Partei [...] Österreichs (FPÖ) e divenutone il leader nel 1986 gli fece guadagnare nuovi consensi con una linea che coniugava appelli populistici alla democrazia diretta con un’ideologia antieuropeista e xenofoba e ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] è la prima donna a ricoprire la carica di cancelliere in Germania.
Figlia di un pastore protestante, crebbe nella Repubblica democratica tedesca (DDR, Deutsche Demokratische Republik), dove, dopo un dottorato ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] e la situazione si era ancor più aggravata quando nel 1929 le regioni storiche del territorio iugoslavo erano state sostituite, ai fini amministrativi, con i banati. In questo ordinamento la Croazia, con ...
Leggi Tutto
Bianchi
Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] Compiuti gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, sotto la guida di E. Betti e U. Dini, si perfezionò in Germania con F. Klein. Dal 1886 insegnò all’università di Pisa (dove trascorse il resto ...
Leggi Tutto
Bigioli, Filippo
Fortunato Bellonzi
Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] affreschi, di soggetto sacro; a Roma lasciò affreschi nelle chiese della Trinità dei Pellegrini e di San Rocco, e allegorie nel demolito palazzo Torlonia di piazza Venezia e nella villa Torlonia sulla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di cui vestì l’abito l’11 maggio 1579, ed ebbe subito il comando di una galera. Dopo sei anni passò nelle Fiandre a combattere tra le fila spagnole contro i ribelli calvinisti delle province settentrionali ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Firenze succedendo a Gerardo di Borgogna (morto il 27 luglio 1061), il quale, anche dopo l’elezione al soglio pontificio col nome di Niccolò II (1058), aveva tenuto per sé la sede episcopale fiorentina.
Secondo ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...