Noto scrittore austriaco, tipico esponente della bohème letteraria viennese alla fine dell'800 e al principio di questo secolo. Nacque il 9 marzo 1859, e condusse una sregolata esistenza di artista, logorando [...] sé stesso in un vano smanioso desiderio di fondere insieme la poesia e la vita. E "condensati estratti di vita" volle infatti dare nei rapidi schizzi impressionistici, che, disseminati dapprima su giornali ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] , che morì nel 1727, ma anche nei primi quindici anni del regno del suo successore Giorgio II, fino al 1742. Esponente e capo del partito whig, che aveva come sua concezione e direttiva politica il rafforzamento dell'autorità del parlamento di fronte ...
Leggi Tutto
Jones, Richard
Economista inglese (Royal Tunbridge Wells 1790 - Haileybury 1855), esponente dello storicismo. Ordinato sacerdote della Chiesa di Inghilterra nel 1817, si laureò in legge alla Cambridge [...] University nel 1819. Nel 1833 ottenne la cattedra di economia politica al King’s College di Londra e nel 1835 succedette a R. Malthus all’East India College di Haileybury. Sostenitore della necessità per ...
Leggi Tutto
Meyer, Robert
Economista e politico austriaco (Vienna 1855 - m. 1914). Esponente della seconda generazione della scuola austriaca (➔), si è occupato di scienze delle finanze. Conseguita la laurea in [...] giurisprudenza all’Università di Vienna, si impiegò nella pubblica amministrazione. Nel 1910 venne nominato direttore dell’ufficio centrale per la statistica, incarico che ricoprì poi fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] cd. spedizione settentrionale. Nel 1930-31 ebbe parte nelle vicende che opposero i leader del Guandong e del Guanxi al governo centrale. Dopo l’invasione giapponese del 1937 si distinse come stratega e ...
Leggi Tutto
Pareto, Lorenzo
Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco [...] prima dello scoppio della guerra d’indipendenza, divenne ministro degli Esteri nel primo governo costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da Cesare Balbo. Conservò la carica nel gabinetto Casati (luglio ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] che nei primi decennî del sec. 20º contribuì notevolmente al progresso della teoria degli insiemi, della teoria delle funzioni di variabile reale e della topologia generale. Nel 1947 S. pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
de Silva, Walter
de Silva, Walter. – Designer (n. Lecco 1951). Esponente di rilievo dell’automotive design, collaboratore dei più grandi gruppi mondiali del settore, è l’autore dello stile di numerosi [...] modelli di automobili divenute icone del design contemporaneo. Si è inizialmente distinto come innovatore del linguaggio estetico di modelli dal carattere sportivo, Alfa Romeo e Seat, per poi approdare, ...
Leggi Tutto
Poerio, Carlo
Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867). Figlio di Giuseppe, esponente del giacobinismo partenopeo, seguì, dopo la restaurazione, il padre in esilio in Toscana, in Francia e in Inghilterra. [...] Tornato a Napoli nel 1833, si dedicò con grande successo alla professione di avvocato. Fu più volte arrestato (1837, 1844, 1847), anche se sempre per brevi periodi, a causa delle sue posizioni liberali ...
Leggi Tutto
Dieudonne
Dieudonné Jean (Lille 1906 - Parigi 1992) matematico francese. Principale esponente del gruppo Bourbaki, è da molti considerato l’ultimo matematico completo, in grado cioè di dominare con competenza [...] le diverse branche della matematica. Dopo aver conseguito il dottorato all’École normale supérieure di Parigi con una tesi in analisi, lavorò alla facoltà di scienze di Rennes. A Parigi strinse amicizia ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...