Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili in numerose sue opere, fra cui il mirabile tiburio di S. Maria delle Grazie a Saronno.
Vita e opere
Nel 1466-67 lavorava con ...
Leggi Tutto
RENNER, Karl (XXIX, p. 70)
Franco VALSECCHI
Come esponente del partito socialdemocratico, venne arrestato dopo la sanguinosa repressione del movimento marxista, effettuata dal governo Dollfuss nel febbraio [...] 1934. Dopo il suo rilascio, si ritirò a vita privata nella cittadina di Gloggnitz. Fece ritorno a Vienna all'indomani dell'occupazione russa, nell'aprile 1945, ed iniziò subito i contatti con i dirigenti ...
Leggi Tutto
Kim Okkyun
Rivoluzionario coreano (n. 1851-m. 1894). Esponente dell’ala filonipponica del Partito indipendentista. Nel 1884 si impadronì del potere a Seoul con una rivolta, poi soffocata dall’intervento [...] delle truppe cinesi. Riparò in Giappone, accolto come esiliato politico. Nel 1894 fu invitato a Shanghai, dove il suo assassinio contribuì a scatenare la guerra cino-giapponese ...
Leggi Tutto
Terra, Gabriel
Politico uruguaiano (Montevideo 1873-ivi 1942). Esponente del Partido colorado, divenne presidente del Paese nel 1931. Col pretesto di affrontare la crisi economica in modo più incisivo, [...] nel 1933 sciolse l’assemblea legislativa e revocò la Costituzione, instaurando una dittatura di fatto. Rieletto nel 1934, migliorò i rapporti con gli Stati Uniti, ma intensificò pure le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808-ivi 1877). Esponente di spicco del liberalismo napoletano, fu ministro dell’Istruzione durante il breve governo costituzionale di C. Troya (1848); dopo la [...] Restaurazione andò in esilio in Piemonte. Fu poi deputato (1861) e ministro della luogotenenza per l’Istruzione. Insegnò filosofia del diritto e diritto costituzionale nell’univ. di Napoli e fu sindaco ...
Leggi Tutto
Steve, Sergio
Economista (La Spezia 1935 - Roma 2006). Esponente di spicco della tradizione della scienza delle finanze italiana. Laureatosi presso l’Università di Genova nel 1936, collaborò con B. Griziotti, [...] e dopo aver insegnato in numerose università italiane, tra cui Urbino, Venezia e Milano, nel 1964 fu chiamato alla facoltà di economia dell’Università La Sapienza di Roma. Tra le opere principali: Il sistema ...
Leggi Tutto
Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] di Lipsia; trasferitosi nella Repubblica Federale, fu per alcuni anni ordinario presso il politecnico di Hannover, esponente fra i più autorevoli d'una poetica d'impianto marxista. Da ricordare: Georg Büchner und seine Zeit (1946), Thomas Mann (1950; ...
Leggi Tutto
Hodgskin, Thomas
Economista inglese (Chatham 1787 - Feltham 1869), esponente di spicco dei socialisti ricardiani. Critico del capitalismo, riteneva che l’intervento statale a tutela del capitale (per [...] militare in marina, nel 1815, costretto al congedo, si trasferì a Londra, dove entrò in contatto con i maggiori esponenti dell’utilitarismo (➔) dell’epoca. Dopo aver viaggiato in Europa, si dedicò al giornalismo. Nel 1823 fondò con J. Robinson ...
Leggi Tutto
Terasaka
Terasaka Hidetaka (Tokyo 1904 - 1996) matematico giapponese, esponente della prima generazione della scuola di topologia giapponese. Dopo la laurea a Tokyo, si trasferì per studio in Austria [...] e Germania nei primi anni Trenta venendo così in contatto con gli ambienti di ricerca centroeuropei. Professore all’università di Osaka dal 1935, mantenne uno stretto contatto con la scuola polacca di ...
Leggi Tutto
Li Honzhang
Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] le quali combatté le ribellioni dei Nian e dei Taiping, quest’ultima specialmente a Shanghai e nel delta dello Yangzi. Si occupò dell’ammodernamento economico del Paese organizzando fra l’altro i complessi ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...