Pittore argentino (n. Buenos Aires 1928 - m. 2014). Esponente dell'avanguardia argentina, ha svolto ricerche nell'ambito della pittura astratto-materica. Fondatore del Grupo informalista argentino (1958), [...] ha partecipato a varie rassegne internazionali. Dal 1961 ha risieduto in Italia ...
Leggi Tutto
Architetto (Navarra 1500 circa - Siviglia 1555 o 1556), esponente del plateresco castigliano in Andalusia, direttore del duomo di Siviglia (dal 1535), iniziò su progetto proprio la costruzione della cappella [...] reale al lato ovest del duomo ...
Leggi Tutto
Pittore (Kolozsvár 1835 - Mátyásföld, Budapest, 1910), il maggiore esponente della pittura romantica in Ungheria. Del 1859 è l'Autoritratto (Galleria di Budapest), suo capolavoro; le opere successive, [...] composizioni illustranti la storia ungherese, e specialmente i rapidi bozzetti preparatorî, rivelano l'influsso immediato dei Francesi, da Delacroix a Daumier ...
Leggi Tutto
Medico, matematico e filosofo (Rovito 1614 - Napoli 1684). Esponente della rivoluzione scientifica del Seicento nell'Italia merid., diffuse qui la nuova filosofia di Bacone, Hobbes, Gassendi, Galilei e [...] Cartesio. Tra i fondatori dell'Accademia degli Investiganti, scrisse numerose opere, talune tuttora inedite, tra cui Progymnasmata physica (1663) ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. 1670 - m. 1744). Fu un esponente della scuola di fortificazione tedesca e sostenitore del fronte tenagliato (sistema di L., già da molto tempo adottato da ingegneri militari italiani), [...] in contrapposto con quello bastionato al quale attribuiva una scarsa efficacia nei fianchi ...
Leggi Tutto
Vlah, Irina. – Donna politica moldava (n. Komrat 1974). Esponente del Partito comunista, membro del Parlamento dal 2005 al 2009 e nuovamente dal 2014 al 2015, di posizioni filorusse e autonomiste, nell’aprile [...] 2015 è stata nominata governatrice della regione autonoma della Gagauzia ...
Leggi Tutto
Scultore (Ekaterinoslav, od. Dnepropetrovks, 1908 - Mosca 1974). Significativo esponente del realismo socialista, realizzò monumenti spesso in collaborazione con l'architetto Ja. B. Belopol´skij (1916-1991) [...] e altri scultori (ai soldati sovietici, 1946-49, Berlino; agli eroi della battaglia di Stalingrado, 1963-67, Volgograd; ecc.). Una sua scultura allegorica (1957) fu posta presso la sede dell'ONU a New ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (n. Wesel 1903 - m. 1993), esponente del neohegelismo tedesco, prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal 1960). Socio straniero dei Lincei (1986). Tra gli [...] scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960), Lehrbuch des Schuldrechts ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Hardera, Obbia, 1919 - Dolo 1969). Esponente della Lega dei Giovani Somali, nel luglio 1960, con la proclamazione dell'indipendenza, fu eletto primo ministro della Repubblica Somala, [...] carica che mantenne fino al sett. 1964. Eletto nel giugno 1967 presidente della Repubblica, fu destituito nel 1969 da un colpo di stato militare e poco dopo assassinato ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pisino d'Istria 1891 - Sanremo 1971). Esponente della corrente razionalista, si interessò in particolare dei problemi di edilizia popolare. Realizzò a Milano, con F. Albini e G. Palant, [...] i quartieri Fabio Filzi (1935-38), G. D'Annunzio (1938-41, ora S. Siro Milite Ignoto). Partecipò alle Triennali milanesi del 1933, 1936, 1940 ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...