Matematico tedesco (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937), prof. alle univ. di Gottinga, Tubinga, Königsberg e Lipsia. Insigne cultore della teoria dei gruppi finiti, completò un teorema di C. Jordan, dimostrando [...] serie di composizione (teorema di Jordan-H., 1889). Nella teoria delle funzioni dimostrò che la funzione Γ non soddisfa ad alcuna equazione differenziale algebrica. Sono legati al suo nome il coefficiente (o esponente) e la disuguaglianza diHölder. ...
Leggi Tutto
Holder, condizione diHölder, condizione di (di ordine α, con 0 < α < 1) per una funzione ƒ(x) definita in un intervallo [a, b], indica l’esistenza di una costante H tale che ∀x′, x″ ∈ [a, b] risulta
Una [...] pure essendo continua nel suo insieme di definizione, non soddisfa a una condizione diHölderdi alcun ordine. L’ordine α è anche detto esponentediHölder. La condizione diHölder generalizza la condizione di → Lipschitz, che corrisponde al caso α ...
Leggi Tutto
Banach, spazio di
Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] in T, dove T è un insieme chiuso e limitato di Rn e k è un intero non negativo;
• gli spazi di funzioni hölderiane Ck,α(T), con T e k come sopra e α ∈ (0, 1) esponentediHölder delle derivate di ordine k;
• gli → spazi Lp(Ω), formati dalle funzioni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dinastico carolingio, e il difensore di Parigi contro i Normanni nell'885-886, tipico esponentedi una di quelle dinastie locali alle quali i tempi difficili offrivano un campo illimitato di possibilità di affermazione.
In Italia, dove Ludovico ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] soddisfi a una condizione diHölder. Se Ta è la variabile casuale uguale al tempo corrispondente alla prima volta che la particella raggiunge un punto a ⟨ 0, si può dimostrare che Ta ha una distribuzione stabile con esponente 1/2. Di fatto (ponendo D ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] : fra costoro troviamo esponentidi famiglie veronesi di buona tradizione politica ( Laur. Cronica, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., III, a cura di O. Holder-Egger,Hannoverae-Lipsiae 1908, pp. 84, 86, 93, 96; Constit. et acta publica, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , che era poi il romano Parenzo Parenzi, esponentedi un gruppo politico capitolino avverso ad O., avrebbe in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. de Simson, 1916, pp. 111-13.
Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] nonché esponentedi spicco del gruppo riformatore, tornasse dalla Germania dove era stato incaricato di una missione , a cura di O. Holder-Egger, 1894³, pp. 72-4, 81; Chronica monasterii Casinensis, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
sommazione, metodi di
sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] questi metodi sono dovuti ad Abel, a Hölder e a Cesàro. Nel metodo di Abel alla serie
si assegna la somma S se la funzione
ammette limite finito S per x → 1− in cui il segno meno a esponente indica un limite “da sinistra”, cioè per intervalli che ...
Leggi Tutto