• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Storia [72]
Fisica [60]
Chimica [61]
Biografie [52]
Ingegneria [46]
Temi generali [37]
Medicina [32]
Biologia [31]
Tecnologia bellica [27]
Geologia [24]

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] incorporandone i concetti fondamentali in quasi tutte le sue branche e diventando un campo di ricerca di elevato valore euristico nelle scienze biologiche e mediche. L'immunologia sta contribuendo molto ... Leggi Tutto

sinoxid

Enciclopedia on line

sinoxid Nella tecnica degli esplosivi, i componenti attivi dei detonatori primari. Sono composti chimici dotati di elevata sensibilità alle sollecitazioni esterne (urti, calore, scintille ecc.), e capaci [...] perciò di esplodere con facilità, innescando l’esplosivo secondario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CALORE

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO Franco Grottanelli . Munizioni. - È uno degli esplosivi derivati dalle direttive di Sprengel, ottenuto cioè mescolando una sostanza facilmente combustibile con una comburente ed ossidante, [...] affine era quello americano Rackarok costituito da due parti, una solida di clorato e l'altra liquida di nitro-benzolo. Altri esplosivi di questo tipo sono le donnariti, in cui la parte solida è costituita da clorato e da permanganato potassico e la ... Leggi Tutto

autoriscio

NEOLOGISMI (2018)

autoriscio autorisciò (auto-risciò), s. m. inv. Veicolo motorizzato a tre ruote per il trasporto a pagamento di passeggeri. • Da quanto si apprende, l’attacco è avvenuto nell’area di Dawood Chorangi. [...] L’esplosivo, invece, è stato nascosto su un auto-risciò parcheggiato lungo la strada. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 12 maggio 2013, p. 5, Esteri) • Lo scorso giugno [...] il rapimento e lo stupro di gruppo ai danni di una studentessa ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] , con due nuclei di piombo alle due estremità. Nell'interno del proietto, verso la parte anteriore, vi è un cilindretto di esplosivo (polvere nera compressa con un po' d'alluminio) in fondo al quale è collocato l'innesco di fulminato di mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

DINAMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] 3, nitrato sodico 30, farina vegetale e cellulosa 6,5, ocra e carbonato 1,5. In altre formule la percentuale di gelatina esplosiva è abbassata a 42 (40% di nitroglicerina e 2% di cotone collodio). Alcune formule con nitrato di potassa in luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – IGROSCOPICI – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMITE (1)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] di abitanti. L’incremento demografico esplosivo avvenuto negli ultimi tre secoli rappresenta perciò un evento senza precedenti nella storia dell’umanità. Soltanto negli ultimi cinquant’anni siamo cresciuti da 1,65 miliardi fino a oltre 6 miliardi di ... Leggi Tutto

TETRILE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRILE Franco Grottanelli . Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] ; ha un punto tecnico di fusione di 129°. Come formula di costituzione tetrile è la trinitrofenilnitramina, le cui qualità esplosive sono nettamente superiori a quelle del trinitrotoluene, in miscela col quale il prodotto è stato largamente usato ... Leggi Tutto

spinterometro

Enciclopedia on line

Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] tensione da misurare, si diminuisce la distanza tra essi sino allo scoccare della scintilla: dal valore di questa distanza esplosiva d (o lunghezza di scintilla equivalente) si risale poi a quello della tensione applicata V mediante apposite tabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – SPETTROSCOPIA – VOLTMETRI – ELETTRODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinterometro (1)
Mostra Tutti

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] , urto o in recipienti chiusi esplodono con effetti frantumanti paragonabili a quelli della dinamite. Si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esplòṡo
esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali