Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e piroclastici, solidi o allo stato fuso, in sospensione e mescolanza più o meno intima, che fuoriescono in modo esplosivo da un apparato vulcanico. Le n. ardenti sono caratteristiche di apparati vulcanici a magma molto viscoso, con protrusioni di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per attuare la manovra del f. delle artiglierie.
F. greco Specie di esplosivo inventato nel 7° sec. da Callinico (sembra che componente principale fosse il salnitro); con un tubo veniva lanciato da ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] e cupole corazzate in acciaio, soli materiali atti a resistere alla potenza distruttiva dei proiettili ad alto esplosivo. La loro evoluzione culminò, come frutto dell’esperienza della Prima guerra mondiale, negli enormi blocchi di calcestruzzo ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] °-141° (720 mm.). L'etere per saponificazione con idrato sodico dà il sale N2CH • COONa, il quale cristallizza in aghi gialli esplosivi.
Acido triazoacetico o azidoacetico N &mis3;V N : N CH2 COOH; si ottiene trattando con idrato sodico l'etere ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] che ha luogo nel Sole e in gran parte delle stelle, ed è stata riprodotta dall'uomo in esperimenti di tipo esplosivo. Se si riuscirà a riprodurre una reazione di fusione controllata e s'imparerà a utilizzarla per scopi industriali, sarà risolto per ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] cloriti, e hanno importanza quelli di piombo e argento, esplosivi.
L'acido clorico non si conosce anidro: quando si tenta KClO4 + O3). I perclorati si usano per preparare gli esplosivi, perchè contengono maggiore quantità d'ossigeno dei clorati e ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] assorbimento dei neutroni, elevato calore specifico, stabilità sotto all'azione di intense radiazioni, e inoltre non deve essere tossico né esplosivo. L'acqua e il vapor d'acqua sono da scartare a causa del noto assorbimento di neutroni da parte dell ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] Ve ne sono di quattro specie, cioè quelli prodotti dalla percussione d'un corpo solido su di un altro sonoro, quelli prodotti da esplosivi, quelli meccanici a vapore d'acqua e quelli ad aria compressa.
I primi, i più antichi, consistono in campane da ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] idraulici per elevare, dal piano inferiore a quello superiore della galleria, i vagonetti carichi, gli attrezzi, ecc. Unico esplosivo adoperato fu la dinamite. Il massimo numero di operai lavorante complessivamente ai due imbocchi fu 3874. Per la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Il 3 giugno 1922 si presenta al Giro con una folgorante volata a piazza di Siena: nessuno ha mai visto un velocista così esplosivo. Il 16 marzo 1924 brucia Belloni e Girardengo nella Sanremo. Linari ha un colpo di reni da pistard e detesta la strada ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...