La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] in grado di asportare singole fibre nervose per eseguire queste registrazioni in una capsula di Petri. Una fase di progresso esplosivo seguì negli anni Quaranta, quando Alan L. Hodgkin, Andrew F. Huxley e Bernard Katz condussero studi sui fenomeni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] così dire tecnologico: “Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo… un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di Samotracia”.
Estetica della velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] dal banco dello studente alla cattedra di docente di patologia generale. Il rigore di ricercatore era ben diverso dal pressappochismo esplosivo di Lombroso. Così, se grazie allo psichiatra si era accesa in Golgi la passione per il sistema nervoso, fu ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] nitrato di ammonio. Questo, miscelato con inerti a non più del 20%, dato che di per sé è un sale esplosivo, viene impiegato quale fertilizzante azotato di grande e rapida efficacia. La parte rimanente è usata per produrre nitroderivati organici, tra ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] campo biochimico, sia per l’impiego tecnico di alcuni derivati guanidinici, come, per es., la nitro-guanidina, efficace esplosivo, o i derivati acil-guanidinici che ebbero largo impiego come acceleranti nella vulcanizzazione del caucciù.
Già dal 1894 ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] dinamico di atmosfere" lo definì Marinetti. "Era una gioia dell'attivismo-creatore quella che si viveva nel clima esplosivo e saturo di fermento vitale dello studio di B.", scriveva Prampolini. "Queste - diceva lo stesso Prampolini - erano le ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] composizione del colore, perché controluce questo rigo risulta nero…: l'esigenza cromatica della vetrata è così violenta, così esplosivo il suo colore che è inutile cercare la profondità di piani diversi, la prospettiva è quasi inutile" (Ginepro ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] rinchiusi ed eliminati sistematicamente ebrei ed avversari del regime. La Seconda guerra mondiale (1939-45) fu l’effetto esplosivo e catastrofico del nazismo: l’intera Europa fu invasa dall’esercito tedesco e assoggettata all’oppressione nazista e ai ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] , con la finale (conquistata dopo una semifinale poco incoraggiante) in cui Rosolino scelse di giocarsi le sue carte con un ritorno esplosivo: ottavo ai 50 m, sesto a metà gara e anche ai 150 m, liberò tutta la sua potenza nel finale arrivando ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] rapida che l’ha decuplicata. Soprattutto negli anni tra il 1950 e il 1970 l’incremento ha avuto un andamento definito ‘esplosivo’, attingendo il tasso annuo di 2,05% nei primi anni 1970, per iniziare poi gradualmente a diminuire fino a giungere all ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...