Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] » (1909) che
un automobile [al maschile!] da corsa con il suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo […] è più bello della Vittoria di Samotracia [o che] è la solidità di una lastra di acciaio che ci interessa, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] costituiscono l’abbozzo di un progetto autobiografico databile fra marzo e maggio 1819 e mostrano il passaggio esplosivo dal ricordo personale alla meditazione universale, tipico poi della struttura espositiva di alcuni grandi canti. Mentre la ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] e dall’esigenza che la produzione di energia avvenga in maniera controllata. Su scala terrestre, ma in un regime esplosivo, questo processo è già stato realizzato fin dagli anni Cinquanta del secolo scorso nelle bombe termonucleari.
Affinché i due ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] strenuamente; a tal punto che si arrivò ad attentare alla vita del vescovo collocando un piccolo ordigno esplosivo sotto il trono vescovile della cattedrale. Valier rispose confermando la propria intenzione di governare l’indisciplina, uniformando ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] -italiano per le scienze chimiche ed affini, Torino 1930, in collaborazione con C. Lollini (nuova ediz., ibid. 1941); Lezioni di esplosivi ed aggressivi chimici, I-III, ibid. 1932-33; Storia delle scienze ed epistemologia, ibid. 1945; La chimica e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] di ristagno seguito alla catastrofe della peste, la popolazione ricomincia a crescere. Certo non si tratta di un aumento esplosivo come quello cui abbiamo assistito nel corso degli ultimi due secoli, ma è pur sempre un progresso consistente, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] di destra con ambigui rapporti di collaborazione con settori dei servizi segreti, che alterna la strategia degli attentati esplosivi a quella degli omicidi contro magistrati e uomini delle forze dell’ordine.
I terrorismi di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] composti del bismuto, ibid., V (1883), pp. 503-510; Metodo per preparare il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio esplosivo, ibid., VI(1884), pp. 683-685; Sui fluosiliciuri di alcuni alcaloidi (in collaborazione con A. Ferratini), ibid., IX(1888 ...
Leggi Tutto
Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] Christian Galenda.
Alle Olimpiadi di Atene 2004 Van den Hoogenband è stato attaccato fin dai turni eliminatori dall'esplosivo sudafricano Mark Roland Schoeman. L'olandese questa volta ha saputo conservare tutta la sua freddezza riuscendo a vincere ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] Sicurezza), Enrico De Silva (Giorgio), Antonio Lo Nigro (Righetto), Angelo D'Amico (il siciliano).
Bibliografia
A. Pietrangeli, Un film esplosivo di Vittorio De Sica, in "Star", n. 17, 27 aprile 1946, poi in Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...