PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] accolto le basi innovative poste dal fisico Giambattista Beccaria, che aveva applicato metodi newtoniani alle indagini sugli esplosivi e sulla balistica; le nozioni di chimica furono sviluppate grazie agli insegnamenti di Angelo Saluzzo, Carlo ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] un altro carabiniere. Qualche centinaio di rivoltosi prese subito dopo la via dei monti, con qualche arma e un po' di esplosivi; gli scontri cui, presso Torano, li impegnò il sopraggiungere delle truppe si conclusero con otto morti e una ventina di ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] con compito di fiancheggiamento del fossato.
L’impiego di mortai e obici a canna rigata, il progresso degli esplosivi, avvenuto nella seconda metà del 19° sec., richiesero il rafforzamento delle opere di difesa (costruzioni di calcestruzzo e ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] del reggimento carabinieri paracadutisti, è necessario superare un corso che prevede l'uso di ogni tipo di arma (inclusi gli esplosivi), la lotta corpo a corpo, l'arrampicata e la discesa, tecniche di protezione e di guida di sicurezza. Coloro che ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] il Miches si trovava in quel tempo a Costantinopoli.
Dopo questa serie di insuccessi, temendo di essere scoperto con la nave carica di esplosivi il B. si affrettò a vendere tutta la merce di cui era in possesso e a ritornare a Messina, ove cercò di ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] : Armi da fuoco portatili, Roma 1897; La celerità del tiro e il munizionamento della fanteria, Modena 1899; Il tiro, gli esplosivi e le armi della fanteria, Bologna 1901; Il concetto di efficacia nel tiro di fucileria, Roma 1910; Note sul tiro di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] inserito nell'Azerbaigian in seguito a un accordo del 1923 fra l'URSS e la Turchia) si aggiunsero i contrasti esplosi nella Georgia (la repubblica georgiana rivendicava l'indipendenza da Mosca, e le popolazioni della regione autonoma dell'Abkhasia e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] e derubato. Si ritirò quindi in Val d'Aosta, dove conobbe un fabbro inglese che gli insegnò l'uso degli esplosivi. Costruì una cassetta che esplodeva automaticamente una volta aperta e la spedì al traditore Vico che nello scoppio perse un braccio ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] semplice e generica di p., le sostanze deflagranti adoperate per le cariche di propulsione nelle armi da fuoco, cioè come esplosivi di lancio, e per cariche esplodenti in artifici, in quanto esse vengono suddivise in piccole masse (grani), tutte di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] alle camere di sicurezza, alle casseforti ecc.; essa deve resistere ad attacchi con trapani, seghe circolari, cannelli ossiacetilenici, esplosivi ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da strati incombustibili e ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...