• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Chimica [82]
Storia [65]
Biografie [65]
Ingegneria [46]
Diritto [40]
Industria [38]
Temi generali [34]
Fisica [35]
Geografia [29]
Economia [22]

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] solfuro di carbonio (che bolle a 46°) sviluppa già a temperatura ordinaria vapori che, con l'aria, formano miscele esplosive, i baratti vengono disposti in locali refrigerati e ben ventilati e il solfuro è immagazzinato in altri locali isolati, entro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] e con gli altri mezzi meccanici; alcuni dei quali sono rumorosi, altri poco efficaci. Parimenti, sono poco efficaci gli esplosivi, se non impiegati in quantità tali da minacciare di distruzione il contenuto delle casseforti e anche gli edifici che le ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] confinate' in grado di esplodere se innescate da una scintilla o altro (UVCE, Unconfined Vapour Cloud Explosion). I fenomeni esplosivi che si possono verificare in relazione ad attività industriali, e che sono tra le principali cause all'origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] divieto di adoperare in guerra nuove armi e nuovi esplosivi nonché "torpediniere sottomarine o sommergibili"; 3. estensione delle ". Si vietarono soltanto il gettito di proiettili o di esplosivi dai palloni, l'uso di proiettili che emanassero gas ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] . Negli ultimi tempi dell'impiego del fulmicotone, con presse più potenti, si ottennero le cariche in un solo pezzo: l'esplosivo era molto sicuro nell'uso e si conservava senza inconvenienti. L'innesco per farlo detonare era costituito da una carica ... Leggi Tutto

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] di varî tipi di aerei, tra cui quelli a velocità sonica e supersonica e quelli adatti all'impiego di esplosivi nucleari. Le prestazioni delle portaerei verranno ulteriormente migliorate con la costruzione del tipo a propulsione nucleare (la prima di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AEREI: CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

AVULSIVI, SUONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] . A. Trombetti, in L'unità d'origine del linguaggio (Bologna 1905, p. 216), affermava che gli avulsivi provengono da suoni esplosivi trasformati dinnanzi a certi suoni coi quali non possono combinarsi agevolmente (p. es., tk) e nei suoi Elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: PALATO DURO – GLOTTOLOGIA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – LINGUISTI

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] d'uso industriale e militare, appartenenti al gruppo delle dinamiti a base attiva (v. dinamite). La prima gelatina esplosiva venne preparata nel 1875 da A. Nobel mescolando 93 parti di nitroglicerina con 7 parti di cotone collodio (nitrocellulosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

VASELINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASELINA Luigi MASCARELLI . Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] e dalla ruggine, per lubrificanti, paste detersive, creme per calzature, saponi, preparati per cuoio, ecc.). Anche l'industria degli esplosivi se ne serve talora per la preparazione di polveri senza fumo (tipo cordite): in tal caso deve possedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASELINA (1)
Mostra Tutti

rivoluzione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivoluzione industriale Tito Menzani Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] . Dal punto di vista tecnologico, acquisì grande rilevanza la chimica, soprattutto per la produzione farmaceutica e di esplosivi, ma anche la meccanica, con la realizzazione di automobili, aeroplani e radio; in particolare tutte le radiocomunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOCOMUNICAZIONI – MACCHINA A VAPORE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esplòṡo
esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali