PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] scienziati italiani, il proprio contributo di chimico, occupandosi, con un ruolo di primaria responsabilità, delle ricerche sugli esplosivi, sui gas da utilizzare a fini di offesa e sulle relative maschere di difesa dagli aggressivi chimici.
Finita ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] la sua attività alle varie commissioni governative di cui faceva parte e in particolare a quelle per le norme sugli esplosivi, alle quali aveva dedicato per numerosi anni il meglio delle sue energie. In piena attività morì improvvisamente a Roma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] dall’inizio del conflitto, si decide di non pagare più le royalties alle industrie tedesche per i brevetti degli esplosivi utilizzati per bombardare il nemico.
La prima guerra mondiale mette in evidenza l’utilità dell’alleanza tra ingegneri, fisici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] sarà alla base di fondamentali sintesi organiche nel settore dei farmaci, dei coloranti, delle materie plastiche e degli esplosivi. Kekulé definisce la chimica organica come la chimica dei composti del carbonio.
Nel 1874 il chimico olandese Jacobus ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] guerra mondiale il B., richiamato, si dedicò allo studio della lotta contro gli aggressivi chimici e a quello degli esplosivi. Nel 1920 fu nominato professore straordinario di chimica farmaceutica all'università di Sassari. Nel 1921 passò alla stessa ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] velivoli da combattimento possono essere utilizzati anche per l’attacco ai bersagli di superficie, ricorrendo a proiettili esplosivi o perforanti. Nel settore delle artiglierie terrestri, i c. sono pressoché scomparsi, sostituiti dagli obici-cannoni ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] quando colui che ne ha la custodia permetta per negligenza che le predette persone si impossessino di armi ed esplosivi.
Mine antipersone. - Sono vietati l’uso, la fabbricazione, la cessione, la detenzione, l’importazione, l’esportazione, la ricerca ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] antiaeree, torce, ecc.
Nella pirotecnia militare si comprendono anche i mezzi accessorî, intermediarî più idonei a ottenere dalle cariche di esplosivi gli speciali effetti richiesti per ogni singolo caso d'impiego. Per questi v. esplosione ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] la guerra mondiale, per l'estrazione dei sali di potassio necessarî all'industria dei concimi e alla fabbricazione degli esplosivi. Fu allora costruita anche una ferrovia a scartamento ridotto da Mersa Fatima Eri fino al confine etiopico di Dallol ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] pratiche sugl'ipocloriti. A lui si deve la scoperta del clorato di potassio (1785) la cui importanza per i miscugli esplosivi si rivelò subito: ma alcuni infelici tentativi fecero per allora abbandonare il suo uso nell'arte della guerra. Sono da ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...