Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . Nello stesso tempo, occorre riproporsi continuamente la domanda: ‟che sta accadendo nell'uomo?" Il ricorso alle armi e agli esplosivi, la pratica dei metodi terroristici sono solo l'ultimo anello visibile di una catena di sviluppi e di processi ...
Leggi Tutto
esclusiva, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] tra la Repubblica e le confessioni religiose; difesa e forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] formalmente alla lotta armata e avviato il processo di disarmo definitivo, fornendo una lista di depositi di armi ed esplosivi situati nella Francia sud-occidentale, alla frontiera con la Spagna, e nel maggio dell'anno successivo ha annunciato il ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] del gas ha favorito la costruzione di grandi cokerie abbinate a fabbriche di ammoniaca sintetica, e quindi di concimi, esplosivi, ecc., di enorme importanza per l'economia di ciascuna nazione.
L'aumento considerevole del consumo di coke, di gas ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] in grado di ricavare qualche informazione circa la intensità dei raggi cosmici.
L'effetto sul mezzo interstellare di eventi esplosivi nelle stelle è stato discusso nel paragrafo precedente. Sembra che l'immissione di energia, di entità non ancora ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della chimica erano associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come l'uranio e il plutonio. All'espansione geografica e a quella sul piano delle discipline si aggiunse la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Guerra fu l’occasione per trasformare la Caffaro in azienda leader nella produzione di soda caustica e cloro per esplosivi, gas asfissianti e liquidi aggressivi; e per far mostra di spiccate doti oratorie e divulgative in conferenze e interventi ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] con approccio scientifico quando, allievo a Torino di A. Sobrero, ne era stato sollecitato a sperimentare l'uso degli esplosivi in campo agrario e aveva messo a punto il metodo poi illustrato in una memoria del 1880 (Esperimenti nel dissodamento ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] volta che i congiurati riuscirono ad introdursi in un magazzino sottostante la caserma e a collocare due barili di polvere esplosiva, a innescare la miccia. L’esplosione provocò un boato dirompente e distrusse un’intera ala dell’edificio: l’opera di ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] anidri o in soluzione acquosa, si usano per la concia delle pelli, per la preparazione di coloranti, di esplosivi, di farmaceutici (teofillina, efedrina ecc.), di materiale fotografico, come solventi ecc. Nell’organismo la metilammina si forma nell ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...