LINLITHGOW o West Lothian (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Piccola contea della Scozia a sud del Firth of Forth, separata dai fiumi Almond e Avon rispettivamente dal Midlothian a E. e dallo Stirling [...] industriale, sebbene condotta in piccola scala, è varia e comprende: distillazione a Bo'ness; fabbricazione di carta e di esplosivi a Linlithgow e fonderie di ferro a Bathgate. Le comunicazioni ferroviarie sono buone, eccetto che lungo la costa, e a ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] per la prima volta nel 1846 dall’italiano Ascanio Sobrero) che, dal 1865, fu prodotta su scala industriale per creare esplosivi come la cordite, la gelignite e la dinamite. L’utilizzo della dinamite è ancora oggi diffuso nelle attività di miniera e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] con circa il 2% di b. e piccolissime quantità di nichel o cobalto; interessano l’industria mineraria e quella degli esplosivi perché gli utensili costruiti con tali leghe non producono scintilla.
I più importanti sali di b. sono: il cloruro, BeCl2 ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] usati come stabilizzatori di polveri esplosive senza fumo, come intermedi per coloranti e come indicatori di ossidoriduzione.
Difenilcarbazide Di formula CO(NHNHC6H5)2, ottenuto da fenilidrazina e urea; polvere cristallina insolubile in acqua, usata ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] legge 23 luglio 1948, n. 970, sono state inasprite quelle sul possesso e sulla denunzia delle armi, munizioni, esplosivi, aggressivi chimici e "congegni micidiali".
Con circolare 26 novembre 1947 della direzione generale di pubblica sicurezza si sono ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto [...] interesse per la teoria elettronica dei metalli. Altri lavori del C. sono quelli sulla fisica degli esplosivi e sull'applicazione della birifrangenza accidentale della gelatina alla verifica della teoria del Volterra sulle distorsioni elastiche ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] interessati, si possono ottenere due esteri isomeri. Gli esteri con l'acido nitrico interessano prevalentemente la produzione di esplosivi. Gli esteri formati con l'acido cloridrico prendono il nome di cloridrine. La mono-cloridrina è un liquido ...
Leggi Tutto
NITROTOLUENI
Franco GROTTANELLI
. I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] è da considerarsi come fase di passaggio nell'ottenimento del 2-4-5 trinitrotoluene (v. tritolo), in quei procedimenti per questo esplosivo in cui s'isolano i plodotti intermedî. Avendo punto di fusione superiore a 66° (teorico 70°,5) viene impiegato ...
Leggi Tutto
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità [...] soluzione pratica e rigorosa del problema principale della balistica interna, Roma 1911; Nozioni fondam. della teoria degli esplosivi, Torino 1911; Teoria della resistenza delle artiglierie, Torino 1911; Teoria degli affusti, Torino 1912; La teoria ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] non solo per le applicazioni agricole nel campo dei fertilizzanti ma anche per quelle militari nel campo degli esplosivi (Cerruti, 2013, pp. 348). La necessità di coinvolgere un esperto di chimica metallurgica derivava dai particolari problemi posti ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...