Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] in alcol ed etere; impiegato come antifermentativo, come accelerante per la gomma, come agente clorurante, come solvente, nella preparazione della celluloide in sostituzione della canfora, nella preparazione di esplosivi e di artifizi fumogeni. ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] importante è la glicerina (v. glicerina, XVII, p. 419). Gli alcoli polivalenti hanno applicazioni notevoli, sia per le proprietà esplosive dei loro eteri nitrici, sia per la facilità con cui si condensano con gli acidi polivalenti per formare resine ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] , quadrupedi e materiali (cuccette, scale d'accesso, cucine, latrine, stalli e boxes, lavori d'isolamento per munizioni ed esplosivi, ecc.) viene fatto, secondo le direttive delle commissioni d'imbarco, in porti in cui vi siano maestranze sufficienti ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, pp. 116-125; L. Merula, A. S. (1812-1888). Una chimica esplosiva, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2011-12; A. Avogadro, Relazioni accademiche, a cura di M. Ciardi - M ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] l’esplosione può servire da innesco a un incendio. Tutte le m. in cui esiste il pericolo di formazione di atmosfere esplosive hanno l’obbligo di eseguire periodici controlli. Nelle m. in cui si ha sviluppo di metano il controllo viene eseguito con ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] cloriti, e hanno importanza quelli di piombo e argento, esplosivi.
L'acido clorico non si conosce anidro: quando si tenta KClO4 + O3). I perclorati si usano per preparare gli esplosivi, perchè contengono maggiore quantità d'ossigeno dei clorati e ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] massimo di potenza, ad esempio per teste di siluro e bombe antisommergibili, oppure come potenziatore, sotto forma di detonatore secondario, per utilizzare esplosivi a base di nitrato d' ammonio, il cui rendimento è funzione dell'intensità dell'onda ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] la potenza delle cariche n. s'è introdotta l'unità kiloton (kton) e il suo multiplo megaton (Mton), riferite alla potenza esplosiva, rispettiv., di mille o di un milione di tonnellate di tritolo. Quanto agli effetti di un'arma n., ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] e fisiche.
Le tecniche microanalitiche sono particolarmente utili nel caso di analisi di materiali pericolosi come sostanze radioattive ed esplosivi, di analisi per le quali i risultati devono essere ottenuti rapidamente, come è il caso delle analisi ...
Leggi Tutto
POLVERI Piriche (XXVII, p. 785)
Fabrizio LAZARI
Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico.
Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] sono stati impiegati per la carica di lancio dei proiettili auto-propellenti (proiettili-razzo), per i quali si richiede un esplosivo ad alto contenuto di energia (1000-1300 Kcal. kg-1), che bruci regolarmente anche alle bassissime pressioni (300-400 ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...